B1983 - LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI POLIMERICI P

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Scurti
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Scurti (Modulo 1) Stefano Scurti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio ha lo scopo di fornire conoscenze pratiche nell’ambito della Chimica e Scienza dei materiali polimerici. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - caratterizzare i materiali polimerici determinandone le principali proprietà chimico-fisiche, termiche e termomeccaniche; - confrontare materiali polimerici in ottica di controllo qualità di materiali in entrata; - scegliere il materiale polimerico da utilizzare nella produzione di compositi in funzione della loro applicazione; - studiare il ciclo di cura di materiali compositi a matrice termoindurente al fine di ottimizzarne le proprietà termomeccaniche; - caratterizzare i manufatti per controllo qualità del prodotto; - supportare le attività laboratoriali di ricerca e sviluppo dei materiali polimerici e compositi; - studiare l’invecchiamento e durabilità dei materiali compositi polimerici.

Contenuti

Esperienze pratiche di caratterizzazione di materiali polimerici termoplastici e termoindurenti, dei loro additivi, cariche e rinforzanti particellari e fibrosi, mediante le principali tecniche strumentali. In particolare le esperienze riguardano: spettroscopia FT-IR anche in modalità ATR, Calorimetria Differenziale a Scansione (DSC), Analisi Termogravimetrica (TGA), Analisi Dinamico-Meccanica (DMA), viscosimetria, Reologia, Melt Flow Index (MFI), Microscopio Elettronico a Scansione (SEM). Le esperienze pratiche verranno realizzate principalmente presso i laboratori di UniBo ed in parte tramite giornate ‘immersive’ nelle Aziende consorziate che hanno fornito la disponibilità a supportare le attività laboratoriali

Testi/Bibliografia

Slides del corso disponibili sul redepository di Ateneo.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano:

AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 1998, Pisa

Metodi didattici

l corso è svolto mediante lezioni frontali, attività esercitazionali ed esperienze pratiche in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento del corso sarà vincolato dalla consegna di un report tecnico/sintetico sulle attività di laboratorio svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Le slides delle lezioni nell'ultima versione, sono scaricabili tramite la piattaforma Virtuale.

Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/) e il referente del Dipartimento (giorgio.bencivenni2@unibo.it) o i docenti del corso per concordare le modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Scurti

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.