B1982 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER I COMPOSITI POLIMERICI P

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Donati
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio ha lo scopo di fornire conoscenze pratiche nell’ambito delle Tecnologie dei materiali compositi. Al termine del corso lo studente è in grado di: -affrontare la scelta di materiali compositi e delle tecnologie produttive in funzione della loro applicazione; -conoscere le differenze pratiche (caratteristiche, modalità di esecuzione, limiti) nella produzione di componenti in materiali compositi polimerici tramite le principali tecnologie; -conoscere le fasi pratiche di produzione di uno stampo in metallo o in materiale composito; - applicare simulazioni di processo alla produzione di componenti in materiale composito; - avere una visione generale sulla gestione del ciclo vita di materiali compositi nell’economia circolare.

Contenuti

Tecnologie di produzione di componenti in Materiali Compositi Polimerici

Esperienze pratiche nella produzione di componenti in materiale composito tramite le principali tecnologie: Laminazione Manuale (Hand Lay-up), Laminazione manuale e compattazione in sacco (Vacuum Bag Molding), Processi ad Iniezione di Resina: Resin Transfer Molding (RTM) – Vacuum Assisted Resin Transfer Molding (VARTM) – High Pressure Resin Transfer Molding (HP-RTM); Vacuum Infusion Processing (VIP), Compression Molding (Prepregs or short fibers SMC/BMC). Autoclave. Altre tecnologie: Filament Winding, Pressure bag molding). Realizzazione di componenti in materiale composito monolitico o strutture sandwich. Le esperienze pratiche verranno realizzate in parte presso i laboratori di UniBo ed in parte tramite giornate ‘immersive’ nelle Aziende consorziate che hanno fornito la disponibilità a supportare le attività laboratoriali.

Esperienze pratiche nella produzione di stampi in metallo tramite la sequenza progettazione, CAM, fresatura, finitura o in materiale composito tramite la sequenza: fresatura del modello, aggiustaggio del modello, laminazione dello stampo, cura dello stampo, finitura dello stampo.

La simulazione FEM dei processi ad iniezione di resina: funzionamento dei software commerciali, definizione dei parametri di input, tecniche di misura sperimentale dei dati di input, l’esecuzione della simulazione, analisi dei dati di output.

Testi/Bibliografia

Come Laboaratorio non è previsto nessun libro di testo.

Gli studenti devono però aver seguito e superato le prove inerenti i moduli 1,2 e 3 della sicurezza.

Metodi didattici

Lavoro pratico in laboratorio/linee di produzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

La prova d'esame consiste nella realizzazione pratica delle esercitazioni proposte durante il corso e nella loro analisi critica.

Stesura di un report tecnico/sintetico sulle attività di laboratorio svolte.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti devono aver seguito e superato le prove inerenti i moduli 1,2 e 3 della sicurezza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Donati