- Docente: Cristina Femoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Compositi polimerici (cod. 5941)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere i principi della Chimica Generale: relazione tra struttura e proprietà chimico-fisiche; (b) sapere distinguere la tipologia delle reazioni: acido-base e ossidoriduttive; (c) saper scrivere e bilanciare le reazioni chimiche; (d) conoscere i principi della termodinamica e della cinetica chimica; (e) conoscere i principi generali dell'elettrochimica e saper spiegare con essi i fenomeni di corrosione dei metalli.
Contenuti
1. Composizione degli atomi, numero atomico e di massa, isotopi.
2. Formule chimiche - La mole - Massa molare.
3. Orbitali atomici - Configurazioni elettroniche degli elementi –Tavola periodica degli elementi e Proprietà periodiche.
4. Legame covalente: formule di Lewis, geometria molecolare, orbitali ibridi - Legame ionico: energia reticolare e proprietà dei composti ionici - Legame metallico - Forze intermolecolari: interazioni di Van der Waals, legame a idrogeno.
5. Proprietà di gas, liquidi e solidi - Equazione di stato dei gas ideali, miscele di gas - Evaporazione e tensione di vapore - Diagrammi di stato e cambiamenti di fase.
6. Equazioni chimiche e bilanciamento - Reagente limitante - Numero di ossidazione e reazioni di ossidoriduzione.
7. Termodinamica e cinetica chimica.
8. Proprietà e preparazione di una soluzione - Espressioni della concentrazione - Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica.
9. L’equilibrio chimico.
10. Acidi e basi in soluzione acquosa.
11. Equilibri di solubilità.
12. Elettrochimica.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico (comprensivo delle slide del corso) distribuito dal docente e depositato su repository di Ateneo.
Qualsiasi libro di testo di chimica (chimica di base, elementi/fondamenti di chimica) a livello universitario. Alcuni possibili suggerimenti fra i tanti:
- A. Credi, A. del Zotto, A. Gasparotto, F. Marchetti, D. Zuccaccia, Viaggio nella Chimica, EdiSES
- R. Chang, Fondamenti di chimica generale, McGraw Hill
- A. M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di chimica, CEA
- P. M. S. Silberberg, Chimica, McGraw Hill
- F. Nobile, P. Mastrorilli, La chimica di base, CEA
- L. Palmisano e altri, Elementi di chimica, Edises
Per una lettura di approfondimento utile e piacevole si segnala:
V. Balzani, M. Venturi, Chimica! Leggere e scrivere il libro della natura, Scienza Express, Trieste, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazioni numeriche sugli argomenti svolti. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di presentazioni powerpointe della lavagna elettronica, e corredate da video didattici e somministrazione di test online anonimi per il consolidamento dei contenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento viene realizzata con una prova finale complessiva suddivisa in una parte scritta e una orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi ed esercizi e domande aperte, ciascuna sezione con il proprio punteggio, e viene considerata superata con un punteggio pari o superiore a 18/30. È a disposizione degli studenti materiale didattico con esercizi e problemi della stessa tipologia della prova finale e scaricabile dalla piattaforma Virtuale (virtuale.unibo.it). Per il sostenimento della prova è richiesto l’uso di una calcolatrice.
La prova orale si può sostenere solo dopo aver superato quella scritta. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta alla maggioranza dei quesiti formulati, secondo questa gradazione del voto:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Dopo la prova scritta, il superamento anche della prova orale porta al voto finale, che è una media dei due punteggi.
Per sostenere la prova d'esame (sia scritta che orale) è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto inderogabile delle scadenze indicate.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre alle studente e agli studenti interessate/i eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della/del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I lucidi delle lezioni nell'ultima versione sono scaricabili tramite la piattaforma Virtuale (virtuale.unibo.it). Per accedervi è necessario preventivamente registrarsi con le credenziali dell'account @studio.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Femoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.