99214 - Laboratorio di Cure fondamentali II (IMOLA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente applica, nelle cure infermieriche fondamentali, le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in relazione al percorso di tirocinio e ai contenuti teorici.

Contenuti

Laboratori gestuali: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità tecnico-pratica. L’attività è condotta da un infermiere esperto mediante dimostrazione della stessa e successiva simulazione da parte dello studente su manichini o mediante l’esercitazione tra studenti stessi.

  • Elettrocardiogramma a 12 derivazioni
  • Medicazione di ferita chirurgica con drenaggio 
  • Nutrizione Enterale tramite Sondino naso-gastrico e PEG
  • Care neonatale e gavage
  • Gestione accessi vascolari a lungo termine

Laboratori relazionali: attività svolta in piccoli gruppi di studenti. Sulla base dei contenuti teorici appresi lo studente si esercita per acquisire un’abilità comunicativa, relazionale.

  • Ciclo di cambiamento
  • Colloquio motivazionale

Laboratori metodologici: attività svolta sia in piccoli gruppi di studenti che individualmente.

  • Ricerca bibliografica su banca dati
  • Calcolo sui dosaggi farmacologici
  • Educazione terapeutica
  • Sessione di ragionamento clinico con pianificazione assistenziale in area chirurgica
  • Sessione di ragionamento clinico con pianificazione assistenziale in area medica
  • Tutorato su  casi clinici reali

 

Testi/Bibliografia

Chek list sulle singole attività assistenziali

R.F. Cravven - C.J. Hirnle, "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica", settima edizione, CEA, Milano, 2023

Kozier - Berman - Snyder, "Nursing clinico - Tecniche e procedure di Kozier", terza edizione, 2019

L.J. Carpenito, “Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione”, terza edizione, CEA, Milano

L.J. Carpenito, "Diagnosi infermieristiche applicate alla pratica clinica", settimana edizione, CEA, Milano

Metodi didattici

Studio individuale

Esercitazioni

Visione filmati

Simulazione su manichino

Lavoro di gruppo e condivisione in plenaria

Discussione guidata di casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con 30 domande a scelta multipla.

La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 18 su 30 e sarà valutata in termini di idoneità, come previsto dal Regolamento del Corso di Studio.

L'accesso alla prova sarà possibile solo previo superamento della frequenza obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma virtuale per accesso a contenuti ed esercitazioni, manichini, presidi sanitari, lavagna a fogli mobili, videoproiettore e lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Lasorsa