- Docente: Stefano Chessa Altieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di ricostruire l’evoluzione storico-politica della Cina nell’età contemporanea sia nello specifico contesto geopolitico che la riguarda sia nell’interazione con altri mondi politico-economici, in particolare evidenziando gli interessi economici e culturali che legano la Cina alla regione Mediterranea. Al termine del corso lo studente ha una conoscenza di base delle problematiche storiche, economiche e culturali relative alla Cina e alla sua presenza nel Mediterraneo; è in grado di analizzare l’evoluzione della relazione sino-mediterranea da una prospettiva diacronica, avendo consapevolezza della metodologia della ricerca storica; sa vagliare criticamente le fonti e orientarsi nella bibliografia specialistica.
Contenuti
Il corso ricostruisce la storia delle relazioni internazionali della Cina comunista, con particolare attenzione ai suoi rapporti con i paesi dell’area mediterranea. Dopo un inquadramento generale sull’evoluzione della Repubblica Popolare Cinese, l’insegnamento si articola in tre moduli. Il primo analizza le principali trasformazioni della politica interna ed estera cinese, dalla fondazione della RPC nel 1949 fino all’era contemporanea di Xi Jinping. Il secondo esamina il ruolo della Cina nel sistema internazionale, mettendo in luce l’intreccio tra ideologia, diplomazia e globalizzazione, e soffermandosi anche su coloro che, provenienti da altri contesti geopolitici, hanno guardato alla Cina come spazio di missione, scambio, studio o investimento. Il terzo modulo è dedicato ai rapporti tra la Cina e i paesi del Mediterraneo — europei, balcanici, nordafricani e mediorientali — analizzati attraverso una prospettiva storica che tiene insieme le dimensioni politiche, economiche, migratorie e culturali. Attraverso letture mirate, discussioni seminariali e l’analisi di casi studio, il corso intende fornire agli studenti strumenti critici per comprendere la proiezione internazionale della Cina e il suo impatto nelle dinamiche storiche dell’area mediterranea.
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti:
- Guido Samarani, La Cina Contemporanea. Dalla Fine dell’Impero a Oggi (Torino: Einaudi, 2017): Introduzione, capitoli 12, 15, e 19, e conclusioni. In alternativa, Guido Samarani e Sofia Graziani, La Cina Rossa. Storia del Partito Comunista Cinese (Bari. Roma: Edizioni Laterza, 2023): Introduzione, capitoli 9 e 13, conclusioni.
- Zeno Leoni, L’Ascesa della Cina. Un Dilemma per gli Stati Uniti (Roma: Carocci, 2024): capitoli 3 e 4.
- Odd Arne Westad, Restless Empire. China and the World since 1750 (London: Vintage Books, 2013): capitoli 9, 10, e 11. In alternativa, Barbara Onnis, La Cina nelle Relazioni Internazionali. Dalle Guerre dell’Oppio a Oggi(Roma: Carocci, 2024): capitoli 3 e 4.
Agli studenti non frequentanti è richiesto di integrare lo studio dei testi obbligatori con due tra le tre seguenti letture:
- Mordechai Chaziza, The New Silk Road Grand Strategy and the Maghreb. China and North Africa (London: Routledge, 2022): Introduzione e due capitol a scelta.
- Burton Guy, China and Middle East Conflicts: Responding to War and Rivalry from the Cold War to the Present(London, New York: Routledge, 2020): Introduzione e due capitol a scelta.
- Laura De Giorgi e Guido Samarani, Lontane, Vicine. Le Relazioni fra Cina e Italia nel Novecento (Roma: Carocci, 2024): Introduzione e capitoli 5 e 6.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Partecipazione e presentazione in classe: 20%
Prova Intermedia da svolgere a casa: 30%
Esame orale: 50%
Studenti non frequentanti:
Esame orale: 100%
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Chessa Altieri