- Docente: Paolo Ognibene
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo (cod. 5974)
-
dal 24/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende ricostruire l’evoluzione storico-politica della Russia in età moderna e contemporanea, al fine di analizzare diacronicamente continuità e discontinuità nei suoi sviluppi sociali, economici, culturali e identitari anche in relazione al ruolo ricoperto dalla Russia nelle dinamiche globali, in particolare come regione chiave dell’intersezione euro-asiatica. Al termine del corso lo studente è in grado di identificare le fasi principali della storia russa; è in grado di collocare i fenomeni politici, economici, culturali e sociali del paese all’interno del loro contesto storico; è in grado di riconoscere e analizzare criticamente le fonti e orientarsi nella bibliografia specialistica.
Contenuti
Breve introduzione sulla Rus’ premongolica. L’invasione mongola. L’espansione russa verso oriente: la Siberia, l’Estremo Oriente, l’America “russa”. L’espansione verso il Mar Nero, il Caucaso e l’Asia Centrale. La formazione dell’Unione Sovietica. L’Unione Sovietica post bellica. Il crollo dell’URSS. La Federazione Russa. Unione Europea e Nato visti da est.
Testi/Bibliografia
Aldo Ferrari, Russia. Storia di un impero eurasiatico. Milano 2024.
Aldo Ferrari, Il grande Paese. Studi sulla storia e la cultura russe. Milano 2012
Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin. Torino 2013.Metodi didattici
Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale con iscrizione attraverso AlmaEsami. Durante l'esame saranno verificate le conoscenze di base relative al programma svolto; verrà valutata la capacità di comprensione e di esposizione dei principali problemi affrontati durante le lezioni con discussione e commento delle fonti utilizzate; particolare attenzione sarà rivolta inoltre allo sviluppo storico della disciplina.
Una buona comprensione degli argomenti trattati con una terminologia appropriata e capacità di analisi critica = voti di eccellenza
Conoscenza mnemonica della materia, terminologia appropriata, senza capacità di analisi critica = valutazione discreta.
Preparazione debole, linguaggio inappropriato, errori o lacune, incapacità di orientarsi nella bibliografia concordata = valutazione negativa.
Strumenti a supporto della didattica
Manuali e video
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ognibene