- Docente: Sebastiano Moruzzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, ha acquisito una prima conoscenza della filosofia del linguaggio contemporanea.
Contenuti
Significato e società.
Introduzione alle teorie del significato e alla filosofia sociale del linguaggio.
Il corso si propone affrontare due domande centrali della filosofia del linguaggio:
1) Cosa è il significato?
2) Che relazione c'è tra linguaggio e società?
3) Come possiamo analizzare fenomeni contemporanei che comportano l'uso oppressivo e discriminatorio del linguaggio?
Struttura del corso
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e analitici per comprendere la natura del significato linguistico e il ruolo del linguaggio nei processi comunicativi e sociali. A tal fine, il programma si articola in due moduli principali.
Nel primo modulo (Aspetti fondazionali, 10 ore) verranno introdotte e discusse le principali teorie del significato, ponendo attenzione ai diversi approcci che si sono sviluppati nella filosofia del linguaggio e nelle scienze cognitive. In particolare, si esamineranno:
MODULO 1 [10 ore]: Aspetti fondazionali - le teorie del significato
1.1) le teorie tradizionali, che pongono il significato in rapporto diretto con oggetti o concetti;
1.2) le teorie dell’uso, secondo cui il significato deriva dalle pratiche linguistiche;
1.3) le teorie psicologiche, che legano il significato agli stati mentali dei parlanti;
1.4) le teorie verificazioniste, che lo definiscono in termini di condizioni di verifica empirica;
1.5) le teorie vero-condizionali, che lo descrivono attraverso condizioni di verità.
Il secondo modulo (Aspetti sociali, 20 ore) si concentrerà sulla filosofia sociale del linguaggio, analizzando il modo in cui il linguaggio agisce nel contesto delle relazioni sociali e dei poteri comunicativi. Verranno affrontati temi come:
MODULO 2 [20 ore]: Aspetti sociali: filosofia sociale del linguaggio
2.1) la distinzione tra implicito ed esplicito;
2.2) la differenza tra mentire e fuorviare;
2.3) il linguaggio propagandistico;
2.4) l’uso dei generici e il loro potenziale discriminatorio;
2.5) l’impiego di epiteti denigratori;
2.6) il rapporto tra linguaggio e violenza sessuale;
2.7) le dinamiche della comunicazione social;
2.8) le strategie di counterspeech e protesta linguistica;
2.9) l’idea di ingegneria concettuale, ovvero la possibilità di modificare concetti attraverso pratiche linguistiche;
2.10) e l’adozione di un linguaggio inclusivo.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie
Claudia Bianchi & Laura Caponetto, Filosofia sociale del linguaggio, Bari: Laterza, 2025
Lycan, William (2002) Filosofia del linguaggio. Un’introduzione contemporanea. Milano: Raffaello-Cortina, 2002, capitoli 5-13.
Letture opzionali ma consigliate
Bianchi, Claudia (2021) Hate speech Il lato oscuro del linguaggio. Bari: Laterza.
Sbisà, Marina (2007) Detto non detto Le forme della comunicazione implicita. Bari: Laterza.
Metodi didattici
Didattica Disciplinare Attiva
Il corso adotta un approccio di didattica attiva per favorire l’apprendimento attraverso la partecipazione e il lavoro in gruppo.
Tre strumenti principali
-
Peer Instruction durante le lezioni.
-
Wooclap (https://wooclap.com ) per rispondere a domande in tempo reale.
-
Perusall (https://perusall.com ) per il social reading [opzionale, in modalità blended].
Formato del corso
-
30 ore in presenza (sincrono).
-
Blended opzionale: attività asincrone su Perusall, con bonus all’esame per chi partecipa.
Metodo didattico: Peer Instruction
Ideato da Eric Mazur (Harvard), questo metodo valorizza l’interazione tra studenti per migliorare la comprensione.
Struttura di una lezione
-
Prima della lezione
-
Gli studenti leggono e commentano i materiali su Perusall.
-
Il docente esamina il feedback per impostare i contenuti.
-
-
Durante la lezione
-
Lezioni brevi o domande concettuali (ConceptTests).
-
Risposte individuali via Wooclap.
-
Discussione in piccoli gruppi se necessario.
-
Seconda risposta e discussione guidata.
-
Le risposte raccolte con Wooclap sono anonime e non influenzano il voto finale.
Obiettivi
-
Favorire la comprensione attiva e condivisa.
-
Preparare la lezione attraverso letture e commenti.
-
Usare il confronto tra pari come strumento di apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale all’esame si baserà sulla valutazione di un saggio scritto (detto anche "paper") e su un esame orale in cui si discuterà il saggio.
La lunghezza è del saggio è:
(1) per chi si è iscritto a Perusall e ha fatto tutti gli assignment (studenti frequentanti) saggio corto;
(2) per chi non si è iscritto a Perusall o non ha tutti gli assignment saggio lungo (studenti non frequentanti.
Lunghezza saggio corto (per chi si è iscritto a Perusall e ha fatto tutti i 4 assignments): almeno 1000 parole e non più di 2000 parole (tutto compreso: nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)
Lunghezza saggio lungo (per chi non si è iscritto a Perusall o non ha fatto tutti i 4 assignments) almeno 1500 parole e non più di 2500 parole (tutto compreso: nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)
Formattazione: doppia interlinea, dimensione carattere 12
Formato elettronico pdf, doc o odt.
Tema del saggio La scelta del tema deve rientrare all’interno dei contenuti del corso.
La bibliografia di riferimento è costituita dai testi affrontati nel corso insieme a eventuale letteratura secondaria che si trova nella bibliografia del sillabo che verrà fornita su Virtuale.
Modalità di consegna Il saggio dovrà essere consegnato online su Compilatio (il link verrà dato su Almaesami contestualmente all’appello).
STUDENTI ERASMUS: gli studenti erasmus possono scrivere il saggio in inglese e posso avvalersi di una bibliografia equivalente in inglese.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Userò questi criteri per determinare le seguenti soglie di valutazione:
30 e lode prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.
30 prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29 prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26 prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23 prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21 prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18 prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Virtuale [http://virtuale.unibo.it/], Wooclap [http://wooclap.com/], Perusall [http://perusall.com/]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi