39410 - COMUNICAZIONE POLITICA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/a studente/ssa sa distinguere e valutare i diversi aspetti e i diversi stili della comunicazione politica nelle democrazie contemporanee e sa problematizzare il ruolo dei mass media all’'interno della sfera pubblica. Lo/a studente/ssa sarà dunque in grado di utilizzare strumenti e categorie propri degli studi sulla comunicazione politica, e sarà capace di analizzare vari studi di caso (leader di governo e di partito delle democrazie occidentali), utilizzando gli strumenti teorici messi a punto nella prima parte del corso.

Contenuti

Il corso è dedicato alle forme contemporanee della comunicazione politica nelle odierne democrazie occidentali.

Dopo una disamina del concetto e del fenomeno della comunicazione politica in generale, la prima, più ampia, parte analizza il processo di mediatizzazione e auto-mediatizzazione della politica e i suoi effetti sugli attori politici (leader e partiti in particolare) e sul modo in cui la politica è comunicata, rappresentata e narrata.

Nella seconda parte del corso è analizzata la comunicazione di alcuni importanti leader politici occidentali.

Nella terza e ultima parte si affronterà il tema della comunicazione nella politica internazionale, con attenzione agli studi sulla Public e Digital diplomacy e un focus sulla Public diplomacy dispiegata dalla presidenza e dal governo ucraini.

Testi/Bibliografia

*Bentivegna, S., Campus, D., Valeriani, A. (2024), La comunicazione politica contemporanea, Bologna, Il Mulino. Solo capitoli VII, VIII, IX.

*Di Gregorio, L. (2024), War Room. Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente, Soveria Mannelli, Rubbettino. Solo capitoli 1,2,3,4,5 (6 lettura facoltativa)

*Ventura, S. (2019). I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia. Bologna: Il Mulino. Solo Parte prima.

*Ventura, S. (2024). War and Its Imagery: The Visual Narrative of the Ukrainian State’s Instagram Account Ukraine.Ua as a Tool of Digital Public Diplomacy. International Journal of Strategic Communication. https://doi.org/10.1080/1553118X.2024.2395407


I non frequentanti dovranno preparare anche tutta la seconda parte e le conclusioni di Ventura, S. (2019). I leader e le loro storie.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni, sui temi affrontati e sul materiale video proposto dal docente e analizzato in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. Gli studenti frequentanti avranno a disposizione due ore per rispondere a quattro domande sui temi affrontati a lezione e approfonditi nei testi.

Gli studenti non frequentanti avranno parimenti due ore per rispondere a quattro domande sui contenuti dei testi.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Criteri di valutazione

Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi del corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una solida conoscenza dei temi, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio approssimativo o inappropriato, seppure in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti sufficienti (18-22).

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, videoproiettore e altri strumenti audiovisuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura