- Docente: Renata Galatolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 13/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, conosce i principi teorici e metodologici dell'approccio discorsivo in psicologia. È inoltre in grado di individuare e analizzare le manifestazioni e le costruzioni discorsive di fenomeni psicologici quali le intenzioni, le categorie, le emozioni, le identità, il ricordare e il dimenticare.
Contenuti
Psicologia postmoderna
Psicologia discorsiva
Psicologia dell'interazione
Discorso e azione sociale
Percezione e categorizzazione
Identità sociali, discorsive, di genere
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Testi/Bibliografia
Studenti/Studentesse frequentanti: la bibliografia sarà fornita durante il corso.
Studenti/Studentesse non frequentanti:
NOTA BENE: TUTTI I TESTI, AD ECCEZIONE DEL TESTO DI FELE, SARANNO DISPONIBILI SU VIRTUALE IN FORMATO PDF
De Grada, E. e Bonaiuto, M. (2002) Introduzione alla psicologia sociale discorsiva, Roma, Laterza, cap. 1
Fele Giolo (2007) L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino.
Galatolo, R. e Greco, L. (2002) « Interazione sociale e cognizione », in A. Borghi e T. Iachini Scienze della mente, Bologna, Il Mulino.
Galatolo, R. e Fasulo, A. (2004) « Proposte per una psicologia dell'interazione », in Rivista di Psicolinguistica Applicata, vol. IV, 2-3 2004.
Goodwin, C. (2003) " La nerezza del nero", in Il senso del vedere, Roma Meltemi.
Goodwin, C. “Pratiche di classificazione dei colori”, in Goodwin Il senso del vedere, Meltemi, 2003.
Sacks, H. "Fare la persona normale", in E. Caniglia ( a cura di) Harvey Sacks. L'analisi della conversazione. Roma, Armando Editore.Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi collettive
Esercitazioni e analisi individuali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti/studentesse frequentanti la verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta con 3 domande aperte sui contenuti del corso. Le domande possono vertere sui testi d'esame e su argomenti svolti in aula. La valutazione terrà conto della capacità della studentessa/studente di articolare le conoscenze apprese durante il corso, inclusa la capacità di applicare la metodologia di analisi ad esempi di conversazione. La capacità di organizzare i contenuti, nonché la forma dell'italiano scritto saranno anch'essi oggetto di valutazione. La prova si svolgerà a chiusura del corso. Coloro che, pur avendo frequentato, non si presenteranno alla prova alla fine del corso, svolgeranno l'esame successivamente e secondo la modalità prevista per i/le non frequentanti.
Gli studenti/studentesse non frequentanti sosterranno un esame orale sui testi indicati in bibliografia.
In caso di colloquio orale, per i/le non frequentanti, la valutazione verterà sulla capacità della studentessa/studente di organizzare i contenuti e collegarli alle principali tematiche del corso. La capacità espositiva sarà altresì oggetto di valutazione.STUDENTI/STUDENTESSE ERASMUS: contattare la docente per concordare i tempi e le modalità d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
CALENDARIO DEGLI APPELLI:
Settembre: studenti/studentesse degli anni precedenti
Novembre: studenti/studentesse degli anni precedenti e dell'a.a. 25/26
Gennaio: studenti/studentesse degli anni precedenti e dell'a.a. 25/26
Marzo: studenti/studentesse degli anni precedenti e dell'a.a. 25/26
Maggio: studenti/studentesse degli anni precedenti e dell'a.a. 25/26
Giugno: studenti/studentesse degli anni precedenti e dell'a.a. 25/26
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore per power point
Visione di filmati di interazione
Trascrizioni di interazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Galatolo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.