- Docente: Claudia Scorolli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 11/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, è in grado di ideare, pianificare ed eseguire esperimenti classici di carattere psicologico-cognitivo.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali teorie e metodologie della psicologia ‘al servizio’ dell’agire quotidiano. Il corso prevede quindi l'approfondimento di alcuni dei temi affrontati nel corso di Psicologia Cognitiva, seguendo un approccio di tipo applicativo.
Dopo una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca in psicologia sperimentale, saranno discusse le recenti ricerche empiriche finalizzate ad esaminare i processi mentali sottostanti il comportamento umano, per capire come estraiamo dall’ambiente esterno una serie di informazioni funzionali all’azione, o come la semplice osservazione evochi un’azione potenziale verso l’oggetto osservato.
In particolare, saranno esaminate evidenze nell’ambito della prospettiva Embodied della cognizione, che ha recentemente mostrato interessanti interazioni tra funzioni cognitive ‘superiori’ (es. memoria, linguaggio, ragionamento) e sistema sensorimotorio, suggerendo che gran parte dei processi cognitivi avvengano mediante i sistemi di controllo del corpo.
Le diverse fasi del processo di ricerca (identificazione del problema; pianificazione del disegno sperimentale; raccolta dei dati; analisi e interpretazione dei risultati; divulgazione, in contesti non solo scientifici) saranno approfondite attraverso simulazioni in gruppo del lavoro sperimentale. Circoscrivendo le domande di ricerca e selezionando i metodi più adeguati (es. comportamentali; cinematici; elettrofisiologici; di realtà virtuale; soggettivi-qualitativi) si affronteranno temi centrali e attuali della psicologia cognitiva, come la relazione tra spazio, azione e parola in diversi contesti fisici e sociali di interazione, per infine interrogarsi sulle possibili implicazioni applicative.
Prerequisiti: conoscenza di base della psicologia cognitiva (‘Psicologia Cognitiva’, attività formativa obbligatoria del I anno di Scienze della Comunicazione).
Il programma d’esame riportato di seguito (Testi/Bibliografia) è esaustivo. I materiali sulla piattaforma online sono SOLO per i/le frequentanti che partecipano ai lavori di gruppo.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Testi/Bibliografia
L’elenco dei testi potrebbe subire delle modifiche: non procedere all’acquisto prima dell’inizio del corso. Per i/le frequentanti, letture più specifiche si potranno concordare con la docente durante il corso.
1) Manuale Gnisci, A. e Pedon, A. Metodologia della ricerca in Psicologia, il Mulino, 2016, CAP. 2; 3; 4; 5 (esclusi i sottocapitoli 4 e 5); 7 (escluso il sottocapitolo 8); 9 (escluso il sottocapitolo 4); 10 (escluso il sottocapitolo 4).
2) Un articolo scientifico:
- Marchetti, A., Massaro, D., e Di Dio, C. (2021) Il robot è un animale sociale? La Human Robot interaction al confine tra «naturale» e «artificiale». Giornale Italiano di Psicologia, 4, 865-882.
> Solo per i/le frequentanti:
Le slide e tutti gli altri materiali saranno disponibili nella piattaforma online.
Per i/le frequentanti, eventuali altri articoli scientifici (rispetto a quelli indicati sopra) saranno individuati durante il corso in base agli interessi specifici degli studenti. Si segnalano in proposito le banche dati di interesse per l’ambito psicologico: http://www2.sba.unibo.it/cgi-bin/bdati/banchedati.pl?keys=Psicologia (ad es.: PsycINFO; Pubmed; Scopus; Web of science). Per articoli in italiano: Giornale Italiano di Psicologia: https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5349 o Sistemi Intelligenti: https://www.rivisteweb.it/issn/1120-955
Metodi didattici
· Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;
· Discussione di articoli scientifici scelti sulla base degli interessi degli studenti;
· Prove pratiche e laboratori di gruppo per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali;
· Costruzione di siti/blog di divulgazione scientifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a verificare
1. la padronanza dei contenuti acquisiti;
2. il livello di elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti;
3. la capacità di applicare i contenuti teorici alla ricerca applicata
L’esame consiste in un questionario a scelta multipla. L'esame è finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.
Gli studenti frequentanti (partecipazione attiva) possono concordare con la docente lo svolgimento di un lavoro di gruppo. Maggiori info saranno fornite durante il corso.
Questa modalità di esame, pensata per chi ha frequentato l'intero corso, è utilizzabile solo per tre appelli (rimane sempre valida la modalità per non frequentanti).
Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
gennaio; aprile; giugno-luglio; settembre; novembre
Gli studenti/sse possono partecipare agli appelli di esame successivi all’anno di iscrizione, tenendo conto che il programma e la modalità di esame saranno aggiornati in base all'insegnamento dell'anno accademico in corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, slides.
Partecipazione a sessioni sperimentali per l'approfondimento di paradigmi consolidati e nuovi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Scorolli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.