- Docente: Roy Menarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce opere e autori di fondamentale importanza nella storia del cinema, dalle origini fino al periodo contemporaneo; comprende le ragioni storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema come forma espressiva e come industria; sa collocare stili, correnti e periodi rappresentativi nel contesto culturale di riferimento.
Contenuti
Il corso affronta per momenti esemplari le fasi di evoluzione del cinema occidentale, nell'intersezione fra eventi storici e elaborazione teorica che ne hanno segnato lo sviluppo.
Si utilizzeranno 15 film (più un cortometraggio) che esemplificano i processi su cui verranno proposti altrettanti approfondimenti.
Testi/Bibliografia
Christian Uva e Vito Zagarrio, Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Carocci, Roma, 2020.
Per i frequentanti i capitoli da studiare sono: dal 3 al 9, e cap. 11. (In aula verranno fornite ulteriori indicazioni sui paragrafi più importanti).
Per i non frequentanti è prevista la lettura dell'intero testo.
Per le analisi essenziali dei film in programma (le altre schede non sono obbligatorie): AAVV, 50 passi nella storia del cinema, Cue Press, Bologna, 2018.
Altri materiali didattici verranno caricati dal docente su Virtuale.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'utilizzo di clips che verranno commentate durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta della preparazione attraverso questionari a risposta chiusa e aperta.
ATTENZIONE: Gli studenti frequentanti (che dovranno essere presenti almeno per il 70 per cento delle lezioni) potranno sostenere l'esame in un appello loro dedicato entro due settimane dalla fine del corso. Gli studenti che non si presentano o non conseguono un voto sufficiente o rifiutano il voto ricevuto dovranno sostenere l'esame come non frequentanti. È previsto un solo appello per studenti frequentanti.
Gli appelli successivi avranno come esame un test uguale per tutti, comprensivo della lettura integrale del testo di Uva e Zagarrio.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Fa parte integrante della preparazione la visione e conoscenza dei seguenti film:
Le voyage dans la Lune (1902)
Metropolis (1926)
L'âge d'or (1930)
Tempi moderni (1936)
Quarto potere (1941)
Roma città aperta (1945)
Ladri di biciclette (1948)
La finestra sul cortile (1954)
I 400 colpi (1959)
Fino all'ultimo respiro (1959)
La dolce vita (1960)
Cléo dalle 5 alle 7 (1963)
Arancia meccanica (1971)
Pulp Fiction (1994)
Avatar (2009)
Ritratto della giovane in fiamme (2019)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roy Menarini