27341 - SEMIOTICA DELLA PUBBLICITÀ (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Zannin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, possiede una conoscenza generale del mondo della comunicazione pubblicitaria, delle sue dinamiche di produzione ed è in grado di analizzare e progettare testi pubblicitari con strumenti semiotici.

Contenuti

Il corso si focalizza sull'analisi della comunicazione di marketing con strumenti semiotici inteso come

- costruzione e affinamento di uno specifico sguardo e sensibilità analitica ai testi pubblicitari (pubblicità audiovisiva e pack in primis) 

- conoscenza e abitudine all'applicazione di una griglia di lettura per "livelli". 

Le competenze semiotiche di base (in particolare la semiotica del testo a matrice generativa) sono fondamentali ma strumentali e funzionali alla "presa" sull'oggetto di analisi specifico. Tali analisi saranno sempre inquadrate  all’interno delle dinamiche di marketing che faranno da sfondo all'intero corso. 

Non si affronteranno quindi aspetti "creativi" della pubblicità, quanto quelli analitico-strategici. 

Testi/Bibliografia

Possibile sostenere l'esame secondo modalità "autocertificata" da frequentante (secondo modalità definite a inizio del corso centrate prevalentemente - ma non esclusivamente - su un un lavoro di gruppo finale verificabile solo nel primo appello  post fine corso) o non frequentante.

Varia solo la modalità di esame, che ciascuno studente autonomamente può scegliere, previa comunicazione con il docente entro e non oltre la prima metà del corso. 

 

Saranno consigliate altre letture durante il corso. 

 

FREQUENTANTI: slide del docente uploadate nello spazio didattica online, + seguente bibliografia di riferimento

 

ZANNIN A. (2003)“La costruzione del valore e la dimensione patemica: intorno a uno spot Barilla”. In Ocula 4 www.ocula.it

 

FLOCH J.M. (1992), Semiotica marketing e comunicazione, Franco Angeli

  • Capitolo 2 ”Fuor dal testo non v’è salvezza. La prospettiva semiotica”
  • Capitolo 6 “’j’aime j’aime’. Pubblicità di automobili e sistema dei valori di consumo”
  • Capitolo 8 “ ‘Uccisi nell’uovo’: le semiotiche i gioco nelle differenti filosofie della pubblicità”

 

VENTURA-BORDENCA I. (2022) Food Packaging. Narrazioni semiotiche e branding alimentare. Parti 1, 2, 3

 

NON FREQUENTANTI:

BIANCHI C. (2005) Spot. Analisi dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci. In particolare, oggetto d’esame solo le seguenti parti

  • Capitolo 1 (solo 1.1 e 1.2) “Semiotica e pubblicità: dalla retorica al semi-simbolismo”
  • Capitolo 2 “Analisi narrativa di nescafé per caffelatte”
  • Capitolo 3 “semiotica e marketing: le strategie del consumo”
  • Capitolo 5 “Passioni e sensazioni”

 

FLOCH J.M. (1992), Semiotica marketing e comunicazione, Franco Angeli

 

VENTURA-BORDENCA I. (2022) Food Packaging. Narrazioni semiotiche e branding alimentare.

 

ZANNIN A. (2003)“La costruzione del valore e la dimensione patemica: intorno a uno spot Barilla”. In Ocula 4 www.ocula.it

Metodi didattici

Lezioni intensive di 3 ore, consistenti in didattica frontale, esempi di fenomeni comunicativi analizzati in aula anche e soprattutto in modalità laboratoriale (ad aula totale e/o in suddivisione in gruppi)

Dato il carattere eminentemente applicativo del corso, è vivamente consigliata la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Suddivisione tra modalità da Frequentanti  (valido solo per primo appello post corso) e NON Frequentanti.

La frequenza è autocertificata e la modalità scelta concordata ex ante con il docente.

 

FREQUENTANTI:

Lavori di gruppo (numerosità dei gruppi deciso a inizio corso) su temi assegnati entro la seconda lezione.

I temi saranno assegnati dal docente.

A inizio corso si comunicheranno modalità eventuali di integrazione del voto con test individuali su domande chiuse

 

NON FREQUENTANTI:

Esame orale su testi d’esame e/o prova di analisi di un testo pubblicitario assegnato dal docente, da concordare prima dell'appello 

Strumenti a supporto della didattica

A lezione si useranno gli strumenti multimediali delle aule, per la visione di slide e la navigazione sul web. Le slide saranno rese disponibili dal docente e forniranno materiale d’esame (cruciali per i frequentanti).


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Zannin