96444 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Galloni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce i processi e le tecniche di base relative all’ideazione, scrittura, realizzazione, confezionamento e distribuzione di prodotti cinematografici e televisivi; sa collocare la produzione cinematografica e televisiva nel quadro più ampio della realizzazione di contenuti per i media e le industrie culturali; sa contribuire in autonomia alla realizzazione di un prodotto audiovisivo.

Contenuti

Durante il laboratorio verranno affrontati gli aspetti basilari circa la produzione cinematografica, inclusa l'analisi del testo audiovisivo, le prassi delle fasi di sviluppo, produzione, post-produzione e distribuzione di un'opera cinematografica.

Il corso prevede un mix di contenuti teorici ed esperienze pratiche, tra cui:

- il posizionamento dell'industria cinematografica nel più ampio framework delle creative industries
- le precondizione economiche e amministrative per la sostenibilità della produzione audiovisiva
- il supporto manageriale e creativo agli autori e registi
- la redazione dei materiali preparatori per la realizzazione di un pitch-deck
- i materiali di comunicazione business to business e business-to-consumer in ambito cinematografico
- le fasi della filiera produttiva
- il processo di funding di un progetto cinematografico
- l'organizzazione della produzione
- lo spoglio di sceneggiatura e la costruzione di un piano di lavorazione
- la preparazione del pitch
- il sistema distributivo 

È previsto un costante supporto teorico, tecnico e pratico della docente.

 


Testi/Bibliografia

Dispense della docente

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula, discussioni di casi studio con evenutali ospiti.


Studenti e studentesse sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni, a realizzare, editare e produrre brevi testi audiovisivi, per questo è richiesto l’utilizzo di un supporto (smartphone, tablet, pc).


L’insegnamento si svolge in lingua italiana.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per coloro che avranno frequentato il laboratorio con una presenza pari o superiore al 75% delle lezioni, l’esame consisterà nella presentazione orale dei progetti realizzati a gruppi durante il percorso laboratoriale.


Per coloro che invece decideranno di seguire il laboratorio nella modalità “non frequentante” è previsto un colloquio individuale della durata minima di 5 minuti e massima di 15 minuti circa gli argomenti trattati durante le lezioni.


Strumenti a supporto della didattica

Durante il laboratorio verranno fornite slide e materiali didattici da parte della docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Galloni