B1836 - ECONOMIA E POLITICA DELLE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Viaggi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 5948)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e comprende gli aspetti teorico pratici relativi all’utilizzo degli strumenti per valorizzare le competenze scientifiche facilitando il loro orientamento verso l’utilizzo efficace delle biotecnologie da un punto di vista economico e manageriale; conosce l’utilizzo dei derivati dell’innovazione biotecnologica sugli ecosistemi agrari, nonché i modelli di intervento pubblico che ne regolano la loro applicazione; possiede le competenze per analizzare i modelli di gestione e governance del processo innovativo all’interno del management aziendale e di sistema, mediante l’approccio Responsible Research and Innovation, i meccanismi di regolazione e brevettazione delle biotecnologie applicate al settore agricolo vegetale, nonché le modalità organizzative del trasferimento delle conoscenze alle imprese agricole (EIP-AGRI, AKIS); è in grado di utilizzare metodi di valutazione economico-finanziarie relative alle performances gestionali delle imprese biotecnologiche, metodi di valutazione economica degli investimenti e le forme attrattività dei capitali destinati all’innovazione biotecnologica; conosce infine le tematiche relative all’accettabilità delle nuove tecnologie da parte dei consumatori, i relativi comportamenti di acquisto e le conseguenze per la gestione delle filiere.

Contenuti

PREREQUISITI

Matematica e algebra di base, derivate e studio di funzione

Acquisibile su qualunque libro do testo

 

CONTENUTI DEL CORSO

1. Concetti introduttivi (2 ore)

1.1. Introduzione al corso

1.2. Le istituzioni nei sistemi economici misti

 

2.Economia (12 ore)

2.1. I mercati

2.2. Economia della produzione

2.2.1. Funzione di produzione

2.2.2 Funzione di costo

2.3. Economia dell'innovazione

 

3. Politica (12 ore)

3.1 Introduzione

3.2 Politiche agrarie

3.3 Politiche dell'innovazione

 

4. Organizzazione economica del sistema agroalimentare (8 ore)

4.1 L'organizzazione dell'impresa

4.2 I sistemi dell'innovazione

 

5. Metodi di analisi economica a supporto delle decisioni (12 ore)

5.1 Margine lordo

5.2 Valutazione degli investimenti

5.3 Fonti di informazione

 

6. Valutazione economica di innovazioni biotecnologiche (14 ore)

Casi di studio, letteratura attuale esercizi realizzati con gli studenti

 

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Menozzi D. (2023). Economia del sistema agroalimentare, EDISES

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula su excel

Discussione di casi e metodi partecipativi (brainstorming, world caffé)

Lavoro di gruppo su casi di studio

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale, comprendente tre domande:

una sulla sezione 2

una sulla sezione 3

una sulle sezioni 4-6

Ogni domanda ha lo stesso peso (1/3). 

I criteri di valutazione comprendono conoscenza degli argomenti affrontati nel programma, capacità di applicazione delle nozioni acquisite, capacità di analisi critica, capacità di collegare gli argomenti in modo logico-deduttivo, uso di un linguaggio corretto e di una terminologia tecnica adeguata.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo

Dispensa fornita dal docente

Slide e materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Viaggi

SDGs

Sconfiggere la fame Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.