B1834 - BIOSTATISTICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Chemello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Chemello (Modulo Mod 1) Giorgio Milazzo (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 5948)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tecniche statistiche applicate alle biotecnologie agrarie. Oltre ad acquisire nozioni elementari di statistica descrittiva, lo studente comprende la logica dell’inferenza statistica, sapendo applicare i test statistici più diffusi nella ricerca e nella professione del biotecnologo agrario. Sa inoltre effettuare analisi statistiche con programmi dedicati, e sa interpretare l’output nel contesto del fenomeno o dell’esperimento analizzato.

Contenuti

Modulo 1

Introduzione alla statistica

· Organizzazione del corso

· Le applicazioni della statistica nelle biotecnologie vegetali

· Scienza e pseudo-scienza

· Progettare un esperimento

Statistica descrittiva

· I tipi di dati e le variabili

· La visualizzazione dei dati

· Descrivere i dati

Stime e incertezza

· La distribuzione campionaria

· L’incertezza di una stima

· L’intervallo di confidenza

Verifica delle ipotesi

· La progettazione delle ipotesi

· Le verifica delle ipotesi

· Gli errori nella verifica delle ipotesi

· Gli intervalli di confidenza

Probabilità

· Le distribuzioni di probabilità

· L’indipendenza e la regola del prodotto

· La probabilità condizionata

Modulo 2

Proporzioni e frequenze

· La distribuzione binomiale

· Il test del chi quadro

· Il rischio relativo e odds ratio

· Il test esatto di Fisher

Confronto di valori numerici

· La distribuzione normale

· L’inferenza in una popolazione

· Il confronto tra due medie

· I test non parametrici

· Il confronto tra medie di più di due gruppi

L’utilizzo del software R sarà una costante dei moduli 1 e 2.

Testi/Bibliografia

Analisi statistica dei dati biologici di Michael C. Whitlock e Dolph Schluter (Zanichelli)

Statistica di base. Come, quando, perché di Fulvia Mecatti (McGraw-Hill Education)

Metodi didattici

Per ciascun argomento trattato, il corso prevede una parte teorica ed una pratica, che comprende applicazioni nel settore agronomico. Si forniranno le basi per l’utilizzo del software R, disponibile al sito https://cran.r-project.org/ per tutti i sistemi operativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame volto a verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. È previsto un compito scritto da svolgersi in 2 ore, costituito da domande a risposta multipla, domande aperte e problemi.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali del corso (presentazioni ppt, esercizi e soluzioni, eventuali approfondimenti consigliati) saranno disponibili sul sito Insegnamenti On Line https://iol.unibo.it/

L'accesso è riservato agli studenti iscritti al corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Chemello

Consulta il sito web di Giorgio Milazzo

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.