B1820 - FILOSOFIA DELLA MATEMATICA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Molinini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

La filosofia della matematica si occupa di questioni che riguardano la natura e l’esistenza delle entità matematiche, la maniera in cui tali entità possono essere considerate oggetto di conoscenza, nonché lo statuto della matematica in relazione alle scienze empiriche. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una introduzione a tali questioni e ai principali dibattiti e posizioni filosofiche che si sono sviluppati a partire da esse. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti capacità: individuare e discutere alcune problematiche che sono centrali alla filosofia della matematica ; comunicare le argomentazioni relative ai dibattiti trattati nel corso ; identificare le principali posizioni filosofiche che caratterizzano la discussione contemporanea tra realisti e antirealisti; mettere in relazione alcune questioni trattate nel corso con temi che interessano la filosofia della scienza e l'epistemologia.

Contenuti

Il corso offre un’introduzione alla filosofia della matematica, affrontando alcuni dibattiti fondamentali relativi a questioni di natura ontologica, epistemologica e applicativa.

Dopo una breve introduzione alla disciplina, verranno affrontati i seguenti temi:

  • Platonismo e nominalismo in filosofia della matematica;
  • La filosofia della matematica di Platone e di Aristotele;
  • La struttura generale e la rilevanza filosofica degli Elementi di Euclide;
  • Il dibattito sui fondamenti della matematica nel XX secolo e i due argomenti di Benacerraf;  
  • L’argomento di indispensabilità;

  • La spiegazione matematica e il problema dell’applicabilità della matematica.

 

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento (obbligatori):

  • Marco Panza e Andrea Sereni, Il problema di Platone, Carocci, 2010 [vedi nota *]
  • Matteo Plebani, Introduzione alla filosofia della matematica, Carocci, 2011 [vedi nota *]
  • Daniele Molinini, Che cos’è una spiegazione matematica, Carocci, 2014 [vedi nota *]

 

Letture suggerite (facoltative):

  • Øystein Linnebo, Philosophy of mathematics, Princeton University Press, 2017.
  • Stewart Shapiro, Thinking about mathematics. The philosophy of mathematics, Oxford University Press, 2000.
  • Gabriele Lolli, Filosofia della matematica. L’eredità del Novecento, Il Mulino, 2002.
  • Carlo Cellucci, La filosofia della matematica del Novecento, Laterza, 2007.
  • Paolo Mancosu (a cura di), The philosophy of mathematical practice, Oxford University Press, 2008.
  • Mario Piazza, Intorno ai numeri. Oggetti, proprietà, finzioni utili, Mondadori, 2000.
  • Marco Borga e Dario Palladino, Oltre il mito della crisi. Fondamenti e filosofia della matematica nel XX secolo, La Scuola, 1997.
  • David Bostock, Philosophy of mathematics. An Introduction, Wiley-Blackwell, 2009.
  • Fabio Acerbi (a cura di), Euclide. Tutte le opere, Bompiani, 2007. [Sez. III.A dell'Introduzione]
  • Barbara M. Sattler, Philosophy of mathematics from the Pythagoreans to Euclid, Cambridge University Press, 2025.

 

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono tenute/i a portare anche:

  • Capitoli 5,6,7 e 8 (Parte prima, pp. 45–64) di: Gabriele Lolli, Filosofia della matematica. L’eredità del Novecento, Il Mulino, 2002.

 

* Nota: I testi di riferimento non seguono fedelmente lo svolgimento del programma del corso, mentre le slides utilizzate a lezione sì. Di conseguenza, i testi indicati devono essere usati come supporto allo studio delle slides e non in modo autonomo. Al termine di ogni lezione, le slides utilizzate in aula saranno caricate sulla piattaforma Virtuale e costituiranno il materiale principale per seguire il corso e preparare l’esame. Sulla stessa piattaforma saranno inoltre resi disponibili estratti selezionati dei testi di riferimento, insieme a letture integrative suggerite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di gruppo. Saranno possibili anche presentazioni individuali o di gruppo su un argomento correlato al corso (l'argomento dovrà essere concordato in anticipo con il docente).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio orale, durante il quale si valuterà il conseguimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle tematiche presentate nel corso
  • Capacità di orientarsi criticamente nei dibattiti contemporanei che riguardano le tematiche affrontate nel corso
  • Conoscenza approfondita dei testi di riferimento
  • Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
  • Uso della terminologia appropriata

L'accertamento di tali conoscenze e competenze si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi, secondo i seguenti criteri di giudizio:

30 e lode: eccellente

30: ottimo

27-29: buono

24-26: discreto

21-23: più che sufficiente

18-20: appena sufficiente

<18: insufficiente

 

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:

A partire dal mese successivo al termine del corso, con l’eccezione dei mesi di agosto, dicembre e gennaio, e salvo imprevisti o sopravvenuti impegni istituzionali del docente, sarà garantito almeno un appello al mese, aperto a tutte/i le/gli studentesse/studenti.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzati documenti di approfondimento, slides e dispense. Il materiale utilizzato sarà messo a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Molinini