- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Maria-Gabriella Baldarelli (Modulo 1) Paola Canestrini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Service Management (cod. 5943)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students learn how companies may handle emerging threats and opportunities due to increased societal demand for more social and environmental commitment. After the introduction of the emerge of social and environmental accounting, the course focuses on the different sustainable reporting models (Global Reporting Initiative, Integrated Reporting and SDGs reporting) using case studies and selected best practices. Students develop the capability to pick the sustainability key performance indicators to monitor and disclose and also have the opportunity to improve their soft skills (e.g. teamworking) during in class activities.
Contenuti
- Introduzione alla sostenibilità e alla sustainability accounting
- Sustainability accounting: key concepts
- Reporting di sostenibilità: storia, framework e regolamentazione
- Il processo del reporting di sostenibilità
- La normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità: dalla NFRD alla CSRD
- Il Global Reporting Initiative (GRI): principi e contenuto
- European Sustainability Reporting Standards (ESRS)
- EU Taxonomy on sustainable activities
- ISSB: International standards on sustainability reporting
- Integrated Reporting framework
Testi/Bibliografia
Baldarelli MG, Cardillo E., Idowu, S. O. (eds). Accounting and Accountability for Social Inclusion, Springer, 2025 (on publishing)
Dispense e materiale dei Seminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale suddivisa in due prove intermedie. L'esame consiste in: 2/3 domande e una presentazione in PowerPoint sui risultati dei lavori di gruppo.
L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le abilità critiche sviluppate dagli studenti in materia di rendicontazione di Sostenibilità.
L'esame consiste in una prova orale.
L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali.
VOTO FINALE: media aritmetica della valutazione finale delle due prove intermedie (con arrotondamento normale) (+ punti di incentivo per i lavori di gruppo) Sono previsti incentivi per i lavori di gruppo durante le lezioni L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali Il punteggio massimo è 30 punti e il punteggio minimo richiesto per superare l'esame è 18/30. Il processo di valutazione terrà conto di: <18 insufficiente • • 18-23 sufficiente • • 24-27 buono • • 28-30 eccellente • • 30 e ottimo lode
VOTO FINALE: media aritmetica della valutazione finale delle due prove intermedie (con arrotondamento normale) (+ punti bonus)
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e materiale didattico
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/maria.baldarelli/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
Consulta il sito web di Paola Canestrini