- Docente: Paolo Righi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
-
dal 16/09/2025 al 15/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di fornire le nozioni di base sulla struttura e reattività dei principali gruppi funzionali delle molecole organiche con brevi approfondimenti sui meccanismi. Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze di base relativamente ad alcune classi di composti organici di interesse nell’ambito dei materiali. L'attività laboratoriale introduce lo studente ai primi esempi di sintesi.
Contenuti
Prerequisiti
Gli argomenti dell'insegnamento di Chimica Generale
Programma
- Stuttura e legame.
- Gli alcani
- Stereochimica
- Le reazioni organiche
- Gli alcheni e gli alchini
- Coniugazione e aromaticità
- Reazione di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici
- Reazioni di alcoli, ammine, eteri, epossidi e tioli
- Reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati
- Reazioni delle aldeidi e dei chetoni
- Reazioni del carbonio α dei composti carbonilici
- I radicali
Testi/Bibliografia
Elementi di Chimica Organica, 3 ed.
Paula Yurkanis Bruice
ISBN-13: 9788836231652
EdiSES, 2024
Metodi didattici
Teoria:
Lezioni frontali con l'ausilio della tradizionale lavagna e con la proiezione di slides. Esercitazioni riassuntive in aula sugli argomenti discussi. Esercitazioni con l'ausilio della piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] .
Laboratorio:
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta di teoria
Modalità: Si tratta di una prova scritta svolta sugli argomenti dell’intero programma di teoria. La prova è obbligatoria. La durata della prova è di 120 minuti
Quando: può essere sostenuta in uno qualunque degli appelli che si tengono dopo la fine del semestre e durante i periodi d’esame.
Finalità: Lo scopo della prova è quello di valutare il grado di comprensione dei concetti esposti a lezione e di saperli applicare alla risoluzione di semplici problemi di chimica organica.
Strumenti a supporto della didattica
Teoria: Lezioni frontali con l'ausilio della tradizionale lavagna e con la proiezione di slides. Materiale disponibile online sulla piattaforma didattica Virtuale [https://virtuale.unibo.it] . Esercitazioni riassuntive in aula sugli argomenti discussi.
Laboratorio: Lezioni frontali con l'ausilio della tradizionale lavagna e con la proiezione di slides. Materiale proiettato disponibile online sulla piattaforma didattica Virtuale [https://virtuale.unibo.it] .
Studenti con Disabilità e DSA
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Righi