13658 - INDOLOGIA (2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Ciotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso possiede una conoscenza approfondita di aspetti e di temi rilevanti e caratteristici della cultura indiana antica, medievale e premoderna, ed è capace di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandolistoricamente anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

a) Descrizione generale del corso. Il corso prende in esame la cultura indiana cosiddetta "medievale" e "premoderna", introducendone le fonti documentarie (letterarie ed epigrafiche).

b) Argomenti principali. I principali argomenti trattati nel corso sono:

  • storia e fonti dell'India alto medievale;
  • storia e fonti dell'India basso medievale;
  • storia e fonti dell'India Moghul;
  • introduzione al periodo coloniale.

N.B.: il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

Manuale:

Kulke H., Rothermund D., Storia dell'India. Milano: Garzanti, 1991 / Città di Castello: Odoya, 2019, capitoli 3-4 compresi.
(Disponibili presso la biblioteca "Giorgio Renato Franci", via Zamboni 33, come pure in altre biblioteche di Bologna.)

Dispense:

Ulteriori letture (corrispondenti ad una media di una o due per classe) messe a disposizione dal docente sullo spazio del corso sulla piattaforma "Virtuale".

Metodi didattici

Il corso è composto di lezioni frontali, durante delle quali il docente si avvarrà di materiali digitali multimediali: file pdf (per la lettura di testi), presentazioni Power Point, file audio, filmati.

La frequenza non è obbligatoria, ma comunque vivamente consigliata.

Le lezioni non verranno registrate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L’esame è orale, della durata approssimativa di 30-45 minuti.

L'esame si articola nella discussione (presentazione, contestualizzazione, critica) di una selezione delle fonti affrontate in classe.

Se lo desidera, lo studente può scegliere la prima fonte da discutere.

La valutazione si basa innanzitutto sulla solidità della preparazione dello studente, ma verranno tenute in dovuto conto anche la capacità di sintesi e di analisi, la chiarezza espositiva e la padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Inoltre, agli studenti (frequentanti e non) è richiesto di impratichirsi con la corretta pronuncia e accentazione dei principali termini ricorrenti nel corso. In generale:

  • il conseguimento di una visione organica dei temi trattati nel corso, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con voti di eccellenza;
  • una conoscenza mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi limitate e all'uso di un linguaggio accettabile ma non sempre preciso, varranno allo studente punteggi di valutazione discreti;
  • una conoscenza incompleta della materia e/o una scarsa capacità di analisi e di sintesi e/o l'uso di un linguaggio impreciso e inadeguato all'esposizione dei temi condurranno a valutazioni di sufficienza;
  • una preparazione lacunosa, la mancanza di familiarità con i materiali bibliografici del corso, l'uso di un linguaggio inappropriato verranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Diverse dispense saranno rese disponibili agli studenti tramite la piattaforma "Virtuale" dell'Ateneo.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Ciotti