- Docente: Michele Colombo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 6690)
-
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce termini e concetti-base della linguistica italiana; sa analizzare testi appartenenti a tipologie testuali diverse, servendosi degli strumenti propri della ricerca linguistica.
Contenuti
Storia delle grammatiche italiane dalle origini a oggi. Le lezioni in aula si concentreranno sul periodo dal Quattrocento al Seicento.
Testi/Bibliografia
- Materiali didattici disponibili su Virtuale.
- Simone Fornara, Breve storia della grammatica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2019 (o ristampe successive). ISBN 9788843096541
- Storia dell’italiano scritto, IV. Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018. ISBN 9788843089970
Gli studenti non frequentanti concorderanno una bibliografia alternativa a ricevimento col docente.
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. In caso di forte afflusso l'appello potrebbe protrarsi nel giorno o nei giorni successivi.
Criteri di valutazione:
- conoscenza dei concetti e dei termini della materia
- capacità di produrre esempi pertinenti
- capacità di analizzare testi sulla base delle nozioni acquisite
- capacità argomentativa
- chiarezza espositiva
Strumenti a supporto della didattica
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi in contatto per tempo con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il docente per cercare insieme il modo migliore per seguire le lezioni e preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una e-mail al docente e inserendo in Cc l'indirizzo disabilita@unibo.it, per studenti disabili, oppure dsa@unibo.it, per studenti con DSA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Colombo