- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 17/09/2025 al 23/10/2025
Contenuti
titolo del corso:
Le origini del madrigale cinquecentesco
Durante il corso verranno illustrati gli aspetti storico-musicali dell’esordio del madrigale polifonico cinquecentesco, esordio avvenuto a Firenze e Roma tra il 1520 c. e il 1540 c.
Particolare rilievo verrà dato alla figura e all’opera madrigalistica di Philippe Verdelot, certamente il maggior compositore delle origini del madrigale, e più in generale di tutto la storia di quel genere.
Orari del corso:
Mercoledì, ore 15-19
Giovedì, ore 9-11
Inizio del corso:
Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, inizierà 24 settembre 2025 ore 15-19, presso l'aula Donatoni
Testi/Bibliografia
Monografie e saggi:
Iain Fenlon – James Haar, L'invenzione del madrigale italiano, Torino, Einaudi, 1992 (traduzione italiana parziale del volume originale in inglese);
Alexandra Amati-Camperi, A Fresh Look At The Life Of Verdelot, Maestro Di Cappella At The Duomo Of Florence, in Cantate Domino. Musica nei secoli per il Duomo di Firenze. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di P. Gargiulo, G. Giacomelli, C. Gianturco, Firenze 2001, pp. 89-105 . [copia dell'articolo potrà essere richiesta direttamente al docente attraverso un messaggio di posta elettronica ]
Partiture:
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle due composizioni di Philippe Verdelot di seguito elencate; si consiglia di studiare le partiture ascoltando più volte anche le incisioni discografiche qui proposte:
Philippe Verdelot, Italia mia bench'il parlar sia indarno, madrigale a cinque voci, l’edizione moderna in partitura del madrigale è disponibile nel sito ChoralWiki: https://www.cpdl.org/wiki/images/9/9c/Br-234.pdf
Philippe Verdelot, O dolce nocte, madrigale a quattro voci, l’edizione moderna in partitura del madrigale è disponibile nel sito ChoralWiki:https://www.cpdl.org/wiki/images/8/81/O_dolce_nocte.pdf
Incisioni discografiche:
Philippe Verdelot, Italia mia bench'il parlar sia indarno - Huelgas Ensemble diretto da Paul Van Nevel - Sony Classical, 1997; l’incisione è disponibile nel sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=FI4Cq4fWjr8
Philippe Verdelot, O dolce nocte - Alamire Vocal Consort - l’incisione è disponibile nel sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=SFnGIcCpzV8
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato. Per quel che riguarda le partiture indicate in bibliografia il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello generale di trattazione – i seguenti aspetti delle composizioni indicate nella Bibliografia: a) la segmentazione formale; b) gli elementi tematici e melodici; c) le caratteristiche ritmiche e metriche.
Strumenti a supporto della didattica
Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.