30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.H)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Emanuele Mariani
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Il problema della metafisica in Kant

Tramite la lettura e il commento dei Prolegomeni a ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza, il laboratorio intende mettere a fuoco alcune delle principali tesi di Kant, considerate da un punto di vista sia storico sia teoretico. I concetti fondamentali sui quali ci concentreremo saranno: le categorie, l’a priori, il trascendentale, la metafisica, l’ontologia, la dialettica.

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria:

· Kant, Prolegomeni a ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza, Laterza 1996 (o qualsiasi altra edizione).

Kant, Logica, Laterza 2004 (o qualsiasi altra edizione).

Kant, Critica della ragion pura (“Architettonica della Ragione”, i passi scelti saranno messi a disposizione su Virtuale).

Schede e appunti progressivamente depositati nel "materiale didattico" (“Virtuale”).

Metodi didattici

Il laboratorio sarà così strutturato:

delle 15 lezioni a disposizione:

· 3 lezioni saranno dedicate alla scrittura di saggi filosofici (illustrazione delle regole della scrittura filosofica e dell'analisi argomentativa: riconoscere e sostenere argomenti, individuare debolezze argomentative, ecc.) e alla ricerca bibliografica.

· 12 lezioni saranno dedicate alla discussione e al commento dei Prolegomeni a ogni metafisica futura di Kant (passi scelti indicati a lezioni)

Gli studenti, divisi in gruppi, sono invitati a presentare oralmente alla classe aspetti tematici di loro interesse, a partire dagli argomenti affrontati nel laboratorio, stabiliti in accordo con il docente.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale comprende:

  • la partecipazione alla discussione in aula;
  • le presentazioni individuali (svolte da soli o in gruppo);
  • un saggio finale scritto (min. 12.000 caratteri, max. 15.000 caratteri, spazi inclusi e bibliografia esclusa) da far pervenire al docente almeno 15 giorni prima della data dell’appello. Il saggio deve essere attinente alle questioni sollevate durante il Laboratorio e deve essere linguisticamente e stilisticamente corretto.

Persone con disabilità e DSA:

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides di testi in powerpoint e di immagini che possano favorire la comprensione degli argomenti; Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Mariani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.