23440 - STORIA INTERNAZIONALE (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - comprende i metodi di analisi ed interpretazione dei grandi processi nell’evoluzione della politica internazionale - sa applicare questi metodi, in modo critico, ad alcuni dei grandi temi e questioni della storia internazionale degli ultimi 140 anni - possiede conoscenze di base dell'utilizzo delle fonti primarie nella ricostruzione della storia internazionale, e quali sono queste fonti - possiede conoscenze di base dei principali dibattiti storiografici attorno ai principali temi del corso - sa presentare un caso di carattere storico, con particolare riferimento allo scenario internazionale

Contenuti

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro generale e quanto più possibile esaustivo delle principali evoluzioni della politica e delle relazioni internazionali in epoca contemporanea. Particolare attenzione sarà dedicata ai grandi passaggi sistemici dello sviluppo politico ed economico affermatisi nelle diverse aree geografiche e a livello internazionale.

 

Sezione A (24 ore):

Dopo un'introduzione alla storia della disciplina nei suoi diversi approcci, metodologie e tendenze storiografiche, si analizzeranno brevemente le relazioni tra sviluppo economico capitalista e formazione degli stati-nazionali in Europa e la loro espansione coloniale. Si passerà poi alle tendenze imperiali ed egemoniche di fine Ottocento e della prima metà del XX secolo, Prima e Seconda guerra mondiale comprese.

  • I settimana: Introduzione alla storia internazionale, origini, approcci e tendenze storiografiche, le relazioni tra entità politiche e lo sviluppo del capitalismo.
  • II settimana: l’apogeo dell'impero britannico, l’espansione coloniale e le resistenze anticoloniali, la diplomazia e i conflitti in Europa (seconda metà dell’800).
  • III settimana: rivalità e politica di potenza dall'Europa al mondo coloniale, la Prima Guerra mondiale (1870-1918).
  • IV settimana: La Rivoluzione russa, la Pace di Versailles e la ricerca di un nuovo ordine mondiale, il revisionismo nazi-fascista e giapponese e la Seconda guerra mondiale (1917-1945).

 

Sezione B (36 ore):

La seconda parte del corso si concentrerà su alcuni grandi temi della storiografia internazionale più recente: le connessioni tra la rivalità bipolare della Guerra Fredda e i concomitanti processi di decolonizzazione e di costruzione di un mondo post-coloniale; le modalità e i tempi dei processi di sviluppo moderno nei Paesi postcoloniali e le loro relazioni con lo sviluppo dei grandi centri industriali in entrambi i campi della Guerra Fredda; la crisi e le trasformazioni politiche ed economiche internazionali tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta; lo sviluppo della globalizzazione durante il "momento unipolare" statunitense tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo; elementi di riflessione sullo sviluppo di un sistema internazionale "multipolare" nel XXI secolo.

  • I settimana: storiografie e connessioni per il nuovo ordine mondiale post-bellico.
  • II settimana: La ‘prima’ Guerra Fredda (1946-1972)
  • III settimana: Decolonizzazione, neutralità e non-Allineamento (1945-1960s)
  • IV settimana: Gli "shock" degli anni Settanta, l’integrazione europea, la Distensione in Europa, URSS-Cina-USA, sviluppo economico e Sud globale (anni ’70)
  • V settimana: La ‘seconda’ Guerra Fredda, la crisi del debito e il collasso del campo socialista (anni ’80)
  • VI settimana: La fine della Guerra Fredda, il ‘momento’ USA, la globalizzazione neoliberista, l’ascesa della Cina, lo spazio post-sovietico, riflessioni su cooperazione, rivalità e multipolarismo.

 

La suddivisione e i contenuti sono indicativi e potranno subire variazioni a seconda delle esigenze del docente e della classe.

Ogni settimana d'insegnamento è composta da sei ore di lezione frontale.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

Testi obbligatori + UNA monografia a scelta

Studenti non-frequentanti:

Testi obbligatori + DUE monografie a scelta

 

Testi obbligatori

1. G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell' età contemporanea, Il Mulino, 2006 e successive edizioni, capitoli da 1 a 5

2. A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 ad oggi, il Mulino, 2020, dal capitolo IV in poi.

 

Monografie a scelta:

Ennio Di Nolfo, Dalla fine della guerra fredda a oggi, Laterza, 2016

Giovanni Arrighi e Beverly Silver (eds.), Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Mondadori, 2006

Vijay Prashad, The Darker Nations: A People's History of the Third World, New York, 2007

Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino: Alle origini del XXI secolo, Feltrinelli, 2008.

Marc Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, edizioni più recenti.

Giuliano Garavini, Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Mondadori Education, 2009

James Gelvin, Storia del Medio oriente moderno, Torino, Einaudi, 2021

Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'impero ad oggi, Laterza, 2017

Mario Del Pero, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti nel mondo, 1776-2016, Laterza, 2017

Andrea Graziosi, L’Unione Sovietica, 1914-1991, Il Mulino, 2011.

Antonio Fiori e Stefano Bianchini, Russia e Cina nel mondo globale, Carocci, 2018.

Francesco Petrini, Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo, Franco Angeli, 2015.

Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, il Mulino, 2017.

Nicolas Barreyre e Nicolas Delalande (eds.), A World of Public Debts. A Political History, Palgrave, 2020, open access: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-48794-2

Jamie Martin, The Meddlers: Sovereignty, Empire, and the Birth of Global Economic Governance, Harvard University Press, 2022.

Mark Mazower, Governing the World. The History of an Idea, Penguin Press, 2012.

Erik Zürcher, Storia della Turchia. Dalla fine dell’impero ottomano ai giorni nostri, Donzelli, 2007.

Laleh Khalili, Sinews of War and Trade: Shipping and Capitalism in the Arabian Peninsula, Verso, 2020.

Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Il Mulino, 2021.

 

Monografie a scelta

Metodi didattici

Il corso è composto da 30 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 60 ore.

Durante il corso sono previste lezioni su temi specifici del corso da parte di docenti ed esperti. Queste lezioni potranno essere in lingua inglese oppure italiana.

Causa protocolli di sicurezza, si invitano gli studenti alla massima puntualità nella presenza in classe e online così come alla massima precisione e scrupolo nel seguirete misure di distanziamento e sicurezza previste da Unibo. Le misure di sicurezza servono a conciliare nei limiti del possibile il diritto costituzionale all'istruzione, di qualità e universale, e il diritto costituzionale alla salute.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Gli studenti che FREQUENTANO le lezioni devono sostenere due prove scritte (una per ogni Sezione).

La Prova Intermedia

  • riguarda i temi della Sezione A, il testo obbligatorio n.1 (Formigoni 2006) e le letture disponibili su Virtuale.
  • consiste nella risposta, in forma di saggio corto (max 3 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA.

La Prova Finale

  • riguarda i temi della Sezione B, il testo obbligatorio n.2 (Varsori 2020) e UNA monografia a scelta.
  • e consiste in due parti:
  • 1. Risposta, in forma di saggio corto (max 3 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA riferita al manuale n.2.
  • 2. RECENSIONE (max 4 pagine, font 12, interlinea 1,5) sulla monografia a scelta messa a confronto con il Manuale (Varsori). Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della Recensione verranno dati la lezione seguente la prova intermedia.

Entrambe le prove si svolgono in modalità TAKE HOME tramite la piattaforma EOL di Unibo.

  • Prova intermedia: nella data dell'esame, gli studenti accedono alla prova d'esame e devono consegnare il pdf con la risposta entro 48 ore sempre in EOL.
  • Prova finale: nella data dell'appello, gli studenti accedono a EOL e caricano il file pdf della recensione.

Coloro le cui prove risultano insufficienti o coloro che rifiutano il voto devono sostenere la prova come Non-Frequentanti.

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti devono sostenere UNA prova scritta in modalità TAKE HOME.

La prova per non-frequentanti è composta da 4 parti:

  1. Risposta, in forma di saggio corto (max 2 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA sui temi della Sezione A e del testo obbligatorio n.1 (Formigoni 2006).
  2. Risposta, in forma di saggio corto (max 2 pagine), ad UNA DOMANDA APERTA sui temi della Sezione B e del testo obbligatorio n.2 (Varsori 2020).
  3. Recensione di una prima monografia a scelta messa a confronto con il testo obbligatorio n.2 (Varsori 2020) (max 3 pagine, font 12, interlinea 1,5).
  4. Recensione di una seconda monografia a scelta messa a confronto con il testo obbligatorio n.2 (Varsori 2020) (max 3 pagine, font 12, interlinea 1,5).

Consigli e dettagli sulla modalità di redazione della Recensione sono presenti in un file apposito disponibile su Virtuale.

Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle tre parti.

 

Procedura:

  1. Iscrizione all'appello tramite Almaesami.
  2. Durante l'appello, collegarsi all'incontro Teams per la spiegazione del docente e alla piattaforma EOL per accedere alla prova d'esame.
  3. Consegna entro 48 ore di un file unico (pdf) con la risposta n. 1 e le recensioni n.2 e 3.

 

La differenza tra frequentanti e non frequentanti consiste in:

  1. Spiegazione e discussione dei temi oggetto di verifica.
  2. Possibilità di distribuire il carico di studio lungo il semestre.
  3. Recensione di una monografia invece di due monografie.

 

I criteri di valutazione degli esami consistono in:

  • Capacità di sintesi ed esposizione dei grandi processi di sviluppo storici internazionali (50%).
  • Capacità di approfondimento dei casi-studio relativi ai processi storici presi in considerazione (50%).

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso utilizzerà presentazioni power point e materiale audio-visivo.

Collezioni pubbliche e accessibili di fonti primarie:

 

1.International Organizations

UN and UN Agencies Archives:

  • https://archives.un.org/content/explore-archives
  • https://digitallibrary.un.org
  • https://documents.un.org/prod/ods.nsf/home.xsp

World Bank Group:

  • http://pubdocs.worldbank.org/en/160371587056386053/69356-Open-Archives-Brochure-April-2020-update.pdf
  • https://oralhistory.worldbank.org

International Monetary Fund:

  • https://www.imf.org/en/About/Archives

 

2. National and Regional Sources:

European Union

  • https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU
  • https://ec.europa.eu/historical_archives/index_en.htm
  • http://www.archivesportaleurope.net/home

Italy:

Foreign Policy and History

  • http://www.farnesina.ipzs.it/series/

Senato della Repubblica

  • https://patrimonio.archivio.senato.it

Partito socialista italiano

  • https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-turati/partito-socialista-italiano-psi-direzione-nazionale

Fondazione Lelio Basso e Sezione internazionale

  • https://www.fondazionebasso.it/2015/archivio-storico/fondi-archivio/archivi-istituzionali/

Fondazione Gramsci - Partito Comunista italiano

  • https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/
  • https://www.fondazionegramsci.org/archivi/inventari-degli-archivi/

Istituto Luigi Sturzo - Archivo Storico e Democrazia Cristiana

  • http://old.sturzo.it
  • http://old.sturzo.it/archivio-andreotti/l-archivio

United States of America:

Foreign Relations of the United States of America:

  • https://history.state.gov/historicaldocuments

National Security Archives of the United States of America

  • https://nsarchive.gwu.edu/

United Kingdom's National Archives:

  • https://www.nationalarchives.gov.uk [https://www.nationalarchives.gov.uk/]

Federal Republic of Germany:

  • https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/
  • https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/open-access/

German Democratic Republic:

  • https://www.ifz-muenchen.de/aktuelles/themen/akten-zur-auswaertigen-politik/zusatzdokumente-zur-edition-die-einheit/

France:

  • https://www.diplomatie.gouv.fr/fr/archives-diplomatiques/

 

3. Topics and other Sources:

Sources on the Cold War:

  • https://www.wilsoncenter.org/program/cold-war-international-history-project

Sources on the Contemporary International History:

  • https://www.wilsoncenter.org/blogs/sources-and-methods

Sources and database on Armed Conflicts Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI):

  • https://www.sipri.org

Sources on International and Social History:

International Institute of Social History

  • https://iisg.amsterdam/en

Sources on Non Aligned Movement et al.

  • https://ris.org.in/en/documents-non-aligned-movement
  • https://www.nam-globe-exchange.org/online-resources

Sources on the Middle East and North Africa:

  • https://www.unescwa.org
  • https://hazine.info/
  • https://merip.org
  • https://www.jadaliyya.com
  • Interactive Encyclopedia of the Palestine Question: https://palquest.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Degli Esposti