82031 - SPECIALIZED TRANSLATION FROM ITALIAN INTO ENGLISH (CL2)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Lobascio
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in inglese, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.

Contenuti

Il corso si propone di avviare gli studenti alla traduzione giuridica dall’italiano all’inglese e affronterà la traduzione di testi di diritto civile (contrattuale e societario) e processuale civile. Le studentesse e gli studenti conosceranno le specificità culturali, settoriali e linguistiche che caratterizzano i testi e sapranno tenere adeguatamente conto, nella traduzione, dei fattori testuali ed extratestuali che determinano il contesto traduttivo e i metodi di traduzione e sapranno valutare la qualità del prodotto traduttivo (anche in confronto la traduzione automatica) ed effettuare le revisioni necessarie. Particolare importanza sarà data, oltre ai metodi di traduzione, alle strategie di acquisizione delle conoscenze settoriali necessarie per la comprensione e la traduzione dei testi giuridici in oggetto. Gli studenti acquisiranno inoltre dimestichezza con tutte le risorse del traduttore giuridico (manuali di giurisprudenza, leggi, dizionari specialistici, banche dati terminologiche, testi paralleli, corpora, ecc.).

Testi/Bibliografia

Lingua e diritto

Letture necessarie

Gualdo, R. & Telve, S. (2011). “Il linguaggio del diritto”. In Gualdo, R. & Telve, S. (2011) Linguaggi specialistici dell’italiano. Roma: Carocci, 411-477.

Vagni, Laura (2009). "Nozioni di diritto privato e terminologia giuridica". In Cavagnoli, Stefania & Ioratti Ferrari, Elena (a cura di) (2009), Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica. Padova: CEDAM, 61-119.

Letture consigliate

Bhatia, V. K. (1993). Analysing Genre: Language Use in Professional Settings. Harlow: Longman.

Mortara Garavelli, B. (2001). Le parole e la giustizia: divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino: Einaudi.

Sours, P. (2018). “Legal Grammar Handbook”. In A. Riley (2018), 351-486.

Riley, A. (2018). Legal English and the Common Law. Milano: Wolter Kluwers/CEDAM.

Traduzione giuridica

Letture necessarie

Alcaraz, E. & B. Hughes (2014). Legal Translation Explained. New York: Routledge.

Letture consigliate

Jacometti, V. e B. Pozzo (2022). Traduttologia e linguaggio giuridico. Milano: Wolters Kluwer CEDAM.

Magris, M., M. T. Musacchio, L. Rega e F. Scarpa (a cura di) Manuale di terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi (2002). Milano: Hoepli.

Megale, F. (2008). Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e Translation Studies. Napoli: Editoriale scientifica.

Monacelli, C. (ed.) Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio: da e verso l’inglese, Milano: Franco Angeli, 109-139.

Šarčević, Susan (1997): New approach to legal translation. The Hague: Kluwer Law International.

Risorse del traduttore/ della traduttrice

Risorse cartacee

De Palma, Serena (2012). Dizionario di inglese legale applicato. Inglese-italiano, italiano-inglese. Bologna: Filodiritto.

Enciclopedia Garzanti del Diritto (32009). Milano: Garzanti.

Galgano, Francesco (1996): Dizionario enciclopedico del diritto. Vol. I: A-L, Vol. II: M-Z. Padova: CEDAM.

Mori, Edoardo (72011): Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini. Piacenza: La Tribuna.

Villa, G. (2015). Dizionario esplicativo di inglese giuridico. Milano: Giuffrè Editore.

Risorse online

Portali

https://e-justice.europa.eu

Norme e sentenze

https://www.bailii.org/bailii/

http://www.gazzettaufficiale.it/

http://www.altalex.com/index.php?idstr=39

http://www.normattiva.it/

http://eur-lex.europa.eu/

http://curia.europa.eu/

Enciclopedie

http://www.altalex.com/dizionario-giuridico

https://www.brocardi.it/

http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&index=A&dizionario=1

https://www.law.cornell.edu/wex

Banche dati terminologiche

http://iate.europa.eu/

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere resi disponibili su Virtuale all’inizio del semestre.

Metodi didattici

Le lezioni saranno prevalentemente seminariali e in parte minore frontali.

Durante le lezioni frontali verranno affrontati gli elementi teorici-metodologici che costituiscono la base della traduzione e introdotte le risorse a disposizione del traduttore giuridico necessarie ai fini dell'acquisizione del sapere specialistico e dei mezzi linguistici relativi.

Le lezioni seminariali prevedono l'analisi dei testi da tradurre e dei problemi traduttivi inerenti e la discussione delle traduzioni svolte individualmente dagli studenti. Durante la discussione verrà fornito un riscontro sulle soluzioni adottate e perfezionata la metodologia.

Le traduzioni verranno eseguite con l'ausilio delle risorse cartacee ed elettroniche del traduttore giuridico nonché con tutti i mezzi informatici a disposizione per la traduzione (programmi di scrittura, software di analisi testuale, programmi di traduzione assistita).

Prima di affrontare la traduzione è indispensabile la lettura dei testi indicati in bibliografia come letture necessarie.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento individuale verrà verificato tramite la revisione delle traduzioni eseguite individualmente a casa e tramite una simulazione d’esame (traduzione di un testo di 250 parole, tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti) che si svolgerà a metà corso.

A fine corso è prevista una prova finale di profitto (traduzione di un testo di 400 parole, tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti) che farà media con la parte passiva del corso (Specialized Translation from English into Italian).

La prova finale si svolgerà in aula attrezzata e gli studenti/le studentesse potranno utilizzare l'intera gamma delle risorse del traduttore con cui hanno acquisito dimestichezza durante il corso.

I testi della prova saranno della stessa tipologia di quelli affrontati durante il corso.

La prova finale sarà valutata dal punto di vista dell'adeguatezza e della correttezza del testo di arrivo. La valutazione terrà conto sia degli elementi positivi che degli elementi negativi. Per quanto riguarda queste ultime, le categorie di errori sono senso, terminologia, lessico non terminologico, fraseologia, grammatica, convenzioni testuali, omissioni, aggiunte non giustificate.

La scala di valutazione è la seguente:

30-30L

prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.

27-29

prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.

24– 26

prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23

prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20

prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

< 18 insufficiente

non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Si precisa che i voti 30 e 30L sono giustificati solo quando gli errori sono limitati alle categorie lessico non terminologico, fraseologia, grammatica e convenzioni testuali.

La prova è considerata non superata in presenza di errori tali da determinare la non fruibilità della traduzione (soprattutto in presenza di errori di senso gravi).

Il voto 18 è assegnato a traduzioni che, pur in presenza di errori in tutte le categorie indicate, è ancora fruibile.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

personal computer, videoproiettore

internet, motori di ricerca

risorse online: dizionari ed enciclopedie elettronici, banche dati terminologiche, leggi

risorse cartacee: manuali di giurisprudenza, dizionari ed enciclopedie cartacee

materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lobascio

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.