- Docente: Beatrice Bertarini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 6691)
Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 6798)
-
dal 12/11/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente conosce l’intervento pubblico regolatorio posto in essere a livello europeo e nazionale in tema di Financial Technologies – Fintech nonché l’estrema attuale rilevanza che assumono i nuovi fattori ambientali, sociali e di governo (Environmental, Social and Governance - ESG) delineati dalle Nazioni Unite negli investimenti finanziari. Nel corso dell’insegnamento sarà analizzato il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari ed il ruolo svolto dalle piattaforme, nonché la consulenza automatizzata; sarà dedicata particolare attenzione alle nuove tecnologie per il finanziamento delle imprese ed ai pagamenti nell’era del Fintech. Il Corso dedicherà inoltre attenzione specifica agli investimenti secondo criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) che rappresentano nuovi e primari criteri di investimento che guidano l’agire degli investitori verso un sistema finanziario globale economicamente efficiente e sostenibile.
Contenuti
Introduzione generale sul quadro giuridico europeo di riferimento del mercato unico digitale, e delle connesse azioni e politiche messe in campo dalle istituzioni europee per svilupparlo.
Analisi della regolazione pubblica del mercato unico digitale a livello nazionale.
Studio della regolazione pubblica dell'evoluzione del mercato bancario e finanziario in connessione con l'evoluzione delle tecnologie digitali. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento dell'impatto che il settore digitale genera sulle imprese (in particolare sulle PMI) e sul mercato.
Le ultime lezioni saranno dedicate alle presentazione dei papers. Gli argomenti di tali eleborati saranno definiti nel corso della prima lezione.Testi/Bibliografia
M.T. Paracampo (a cura di), Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, ultima edizione, Giappichelli, pp da 1 a 85.
Ammannati Laura, Canepa Allegra, Greco Gian Luca, Minneci Ugo (a cura di), Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia, Giappichelli, 2025, pp. da 41 a 58 e da 71 a 113.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Il voto finale è così suddiviso:
20% esame orale finale
80% paper
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Presenzationi power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Bertarini