- Docente: Andrea Pascucci
- Crediti formativi: 9
- SSD: MAT/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 8010)
-
dal 22/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le basi della teoria delle probabilità e dell'inferenza statistica. Sa applicare queste conoscenze a problemi scientifici e applicazioni in cui è necessario modellizzare fenomeni aleatori e condizioni di incertezza.
Contenuti
Il programma completo è disponibile qui.
E’ possibile iscriversi al gruppo Teams della classe
Programma in sintesi:
Parte 1. Misure e spazi di probabilità. Spazi discreti e calcolo combinatorio. Indipendenza e probabilità condizionata. Spazi generali: distribuzioni e funzioni di ripartizione.
Parte 2. Variabili aleatorie e integrazione. Valore atteso e indipendenza. Funzione caratteristica.
Parte 3. Valore atteso e distribuzione condizionata.
Parte 4. Successioni di variabili aleatorie. Legge dei grandi numeri. Teorema del limite centrale. Metodo Monte Carlo.
Maggiori dettagli alla pagina web del corso.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Testi/Bibliografia
A. Pascucci, “Teoria della Probabilità”, Springer 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali (7 CFU) ed esercitazioni (2 CFU).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e una orale.
Lo scritto rimane valido per tutti gli appelli orali successivi: nel caso si sostenga più volte lo scritto, viene considerato quello col voto più alto.
Lo scritto consiste di 4 o 5 esercizi (del tipo di quelli lasciati a lezione).
L’orale verte su tutta la parte teorica ed eventualmente una breve discussione degli esercizi dello scritto. Per la preparazione della parte teorica sono sufficienti gli appunti di lezione o le note disponibili nel materiale didattico insieme ai codici Mathematica di alcuni esempi.
Per studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Alla pagina web sono disponibili:
- dispensa sui contenuti del corso;
- files Mathematica con esempi numerici;
- fogli di esercizi e vecchi compiti d’esame risolti.
Il software per leggere i files Mathematica può essere scaricato gratuitamente da
http://demonstrations.wolfram.com/download-cdf-player.html
Link ad altre eventuali informazioni
https://1drv.ms/w/c/6522c228f5a947a1/EbY9jjLrciFPgQuzdQ_9-K4Bi05x7HNTxQ6K15hO-zKUGw?e=qxUeFm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pascucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.