- Docente: Elena Macchioni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Macchioni (Modulo 1) Alberto Perfumo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 6766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio approfondisce il tema del welfare aziendale e propone una riflessione fondata sull’analisi di casi emblematici e simulazioni di costruzione di piani di welfare aziendale territoriale. Al termine del laboratorio lo studente possiede: - le categorie sociologiche utili a comprendere il passaggio dalla responsabilità sociale alla cittadinanza di impresa; - la conoscenza degli elementi che costituiscono un pacchetto di welfare aziendale; - gli strumenti per analizzare le forme attuali di welfare aziendale realizzate da enti privati e da soggetti di terzo settore.
Contenuti
Il primo modulo del corso si pone l’obiettivo di far conoscere alle studentesse e agli studenti il tema della responsabilità sociale d’impresa, con un riferimento particolare alla sua dimensione interna, ovvero il welfare aziendale.
Nella prima parte del modulo verrà affrontato il tema della responsabilità sociale d'impresa (definizioni, ambiti di intervento, strumenti) con riferimento al dibattito scientifico nazionale e internazionale.
Nella seconda parte verranno analizzate le culture e le pratiche riferite alle esperienze di welfare aziendale di organizzazioni di diversi settori e dimensioni, ponendo un'attenzione specifica agli aspetti e agli strumenti riferiti alla comunicazione di impresa e agli impatti prodotti dalle misure di welfare aziendale.
Testi/Bibliografia
- Rizza, R. e Bonvicini, F: Attori e Territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento, FrancoAngeli, Milano. 2014 [Prima parte: capitoli 1; 2; 3. Seconda parte: capitoli: 7;8]
Treu, T. (a cura di) Welfare aziendale, Ipsoa: Milano, 2023
(Capitoli: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 5; 7; 8; + 2 casi aziendali ENI e Lamborghini)
- Olivelli, F., L’inquadramento sistematico del welfare aziendale, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Fascicolo 1, marzo 2020, pp. 103-124.
- Porter, M. e Kramer, M., Creare valore condiviso, in Harvard Business Review, Gennaio-febbraio 2011, pp. 69-85.
- Viganò, F. e Lallo, C. Il paradosso del non uso delle misure di conciliazione famiglia-lavoro. Uno studio empirico italiano, in Stato e Mercato, 2, 2020, pp.363-390.
- Viganò, F., Macchioni, E. e Lallo, C. La conciliazione famiglia lavoro come nuovo rischio sociale secondo una prospettiva di genere. Un’analisi quantitativa nel settore elettrico italiano, in Autonomie locali e servizi sociali, 1, 2022, pp. 67-91.
- 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
- 7° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
testi disponibile al seguente link:
https://eudaimon.it/it/rapporti-censis-eudaimon/
- Welfare Index PMI, Rapporto 2024, L’età adulta del welfare aziendale. Le PMI pronte per il rinnovamento del welfare del Paese,
testo disponibile al seguente link: https://www.welfareindexpmi.it/wp-content/uploads/2024/06/WIPMI_Rapporto_2024_Digital.pdf
- Report dell' Indagine Nazionale promossa dall'Osservatorio Nazionale sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura
testi disponibile al seguente link:
https://www.welfarecomete.it/osservatorio/
Metodi didattici
Le prime 5 lezioni saranno tenute dalla docente seguendo una modalità di didattica definita "frontale" in cui i/le partecipanti verranno introdotti alle tematiche del corso.
Le restanti 5 lezioni saranno impostate in modo seminariale dando l'opportunità ai partecipanti di partecipare attivamente nello sviluppo dei temi; inoltre vi saranno interventi di practitioner del settore.
Infine, studentesse e gli studenti, verranno coinvolti nella presentazione e analisi di casi studio e nella simulazione della costruzione di un piano di welfare aziendale.
A partire dall'interesse degli studenti potrà essere realizzato un lavoro di ricerca sul campo finalizzato all'individuazione di best practices aziendali sul tema del welfare aziendale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un colloquio orale in cui verrà verificata la conoscenza dei concetti relativi alla responsabilità sociale d’impresa e al welfare aziendale per poi passare alla presentazione e discussione con la docente dell'elaborato di approfondimento realizzato durante il corso.
Per quanto riguarda la valutazione verrà data rilevanza alla frequenza, alla partecipazione e agli interventi fatti in aula dai/dalle partecipanti, così come alla capacità di lavorare in gruppo.
- Studenti/esse NON Frequentanti:
Studenti e studentesse non frequentanti dovranno sostenere una prova orale relativa ai testi indicati in bibliografia è.
Lo scopo quello di verificare la capacità dello/a studente/ssa di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi tra un tema e l’altro.
Inoltre, durante la prova orale, lo studente/studentessa potrà (non c’è nessun obbligo! Si tratta di un’opportunità) discutere un elaborato capace di presentare in modo analitico e critico un aspetto connesso al welfare aziendale e al suo dibattito contemporaneo.
[L’elaborato dovrà essere inviato tramite posta elettronica ai docenti 10 giorni lavorativi prima dell’appello.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza massima di 20.000 battute, dovrà contenere un abstract, 5 parole chiave, e dovrà essere completo di bibliografia.]
La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
· Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato;
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
· Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verrà fornito a studenti e studentesse materiale didattico integrativo (testi, saggi stranieri, rapporti di ricerca) volto ad approfondire aspetti specifici del corso.
La piattaforma Virtuale verrà utilizzata come strumento di supporto per la gestione del calendario degli incontri e la condivisione del materiale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Macchioni
Consulta il sito web di Alberto Perfumo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.