B0074 - PIATTAFORME PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giancarlo Succi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ING-INF/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Informatica (cod. 5898)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende offrire gli strumenti utili alla comprensione dei concetti di processo, di trasformazione digitale, delle questioni teoriche e tecniche relative alle piattaforme digitali, e del loro impatto sui processi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l'impatto che le piattaforme hanno sui processi organizzativi, decisionali, politici e sociali, e di valutare il potenziale impatto della trasformazione digitale sugli stessi.

Contenuti

Negli ultimi anni si è assistito ad un sostanziale cambio di paradigma nello sviluppo del software che ha portato a ripensare processi ed ambiti applicativi. In particolare, è emerso un rinnovato interesse per l’intelligenza artificiale, con un forte interesse all’applicazione dell’apprendimento automatico nei modelli di predizione e qualità, e nell’uso di modelli cognitivi per orientare i processi di produzione. D’altrocanto, è emerso un forte bisogno di identificare strumenti software adatti per gestire le piattaforme di analisi dati, che sono sempre più complesse e generano sistemi che in prima battuta sembrano di notevole portata ma poi sono difficili da far evolvere.

Testi/Bibliografia

Materiale presentato a lezione, altri riferimenti comunicati dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni e progetti opzionali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nella prima sessione di esame, lo studente in corso può scegliere tra un orale onnicomprensivo e un progetto (eventualmente da svolgersi in gruppo) sui temi del corso es assegnato dal docente; ci saranno inoltre test in classe per valutare l’apprendimento incrementale del materiale presentato.

Nelle successive sessioni, la valutazione si baserà su un orale onnicomprensivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Succi