39711 - NEUROLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandra Lugaresi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/26
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le alterazioni posturali e di movimento che si manifestano nelle malattie neurologiche e comprenderne la patogenesi e l'evoluzione.

Contenuti

Il corso si articola in 24 ore di lezione (2CFU)

•Semeiotica neurologica

•Malattie del motoneurone

•Miastenia gravis

•Miopatie

•Neuropatie e radicolopatie

•Sclerosi multipla

•Ausilii con particolare riferimento alla Sclerosi Multipla

•Malattie cerebro-vascolari

•Paralisi cerebrali infantili (cenni)

•M. di Parkinson e altri disordini del movimento

•Demenze

•Poliomielite (cenni)

•Epilessia e sincopi

Testi/Bibliografia

Materiale fornito a lezione + qualsiasi testo per le professioni sanitarie

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di video didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale, articolato in 2 o più quesiti che esplorano il grado di approfondimento raggiunto dallo studente.

Più in dettaglio:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [x-webdoc://27848161-2810-44C3-A021-B729F48A9BEF/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Registrazione delle lezioni e materiale in powerpoint o pdf

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Lugaresi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.