- Docente: Jacopo Ciaffi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 02/10/2025 al 30/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base delle malattie reumatiche e articolari, le loro localizzazioni prevalenti, l'evoluzione con eventuali sequele anatomiche e funzionali. In particolare lo studente è in grado di distinguere tra osteoporosi e artriti infiammatorie, tra artrite reumatoide e spondiloartriti sieronegative. Infine lo studente ha nozioni di base delle principali patologie muscolari reumatiche.
Contenuti
Cenni di anatomia, istologia e fisiologia dell'apparato muscoloscheletrico
Fisiopatologia delle malattie reumatiche
Semeiotica delle malattie articolari infiammatorie e non-infiammatorie
Artrite reumatoide
Spondiloartriti (SpA) assiali
Spondiloartriti (SpA) periferiche
Artriti infettive
Artriti da microcristalli (gotta, malattia da cristalli di pirofosfato di calcio)
Miopatie infiammatorie
Polimialgia reumatica
Connettiviti sistemiche
Fibromialgia
Osteoporosi
Patologie vascolari dell'osso (sindrome da edema osseo, CRPS, necrosi avascolare)
Malattia di Paget
Testi/Bibliografia
Unireuma, Reumatologia per le professioni sanitarie, Idelson-Gnocchi Editrice.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso.
La prova sarà composta da 31 domande a risposte multiple (4), delle quali solo una sarà quella corretta. Il tempo concesso per lo svolgimento dell’elaborato sarà di 30 minuti.
Alle risposte corrette sarà corrisposto un punteggio di 1, mentre le risposte sbagliate o le domande senza alcuna risposta non avranno alcun punteggio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (slides) presentato durante la lezione verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Virtuale. Inoltre, le slide delle lezioni sono fornite di bibliografia a margine, in modo da consentire allo studente eventuali approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jacopo Ciaffi