- Docente: Gregorio Teti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le nozioni fondamentali sulla struttura e sul comportamento dei materiali di interesse specifico nonché sui meccanismi di degrado nelle specifiche condizioni d'uso; conosce inoltre i materiali utilizzati per la progettazione e la realizzazione di ortesi e protesi e le relative interazioni con il corpo umano; è in grado di scegliere il materiale più adatto nella professione.
Contenuti
Introduzione ai biomateriali
Definizioni
Classificazione dei materiali
Struttura macroscopica e microscopica
Proprietà meccaniche
Normativa di riferimento: MDR e norme ISO
Polimeri
Classificazione
Caratteristiche meccaniche
Applicazione nell’ambito della tecnica ortopedica: termoformatura e realizzazione di protesi in silicone
Metalli
Caratteristiche meccaniche
Tecniche di lavorazione
Applicazione nell’ambito della tecnica ortopedica: osteointegrazione
Adesivi e sigillanti
Definizione di adesivo
Primer e preparazione superficiale
Applicazioni nell’ambito della tecnica ortopedica: gli adesivi strutturali
Definizione di sigillante e breve accenno agli utilizzi pratici
Materiali compositi
Definizione di materiale composito
Caratteristiche meccaniche
Applicazioni nell’ambito della tecnica ortopedica: laminazione tradizionale e preimpregnata
Approfondimento: test invasature
Industria 4.0
Nuovi processi digitali e nuovi materiali
Applicazioni nell’ambito della tecnica ortopedica: digitalizzazione dei processi
Testi/Bibliografia
TESTI DOCENTE
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
TEST SCRITTO A RISPOSTA MULTIPLA e APERTA
ORALE
Strumenti a supporto della didattica
PC
PROIETTORE
DIAPOSITIVE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gregorio Teti