00013 - ANALISI MATEMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandro Bettini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MAT/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Bettini (Modulo 1) Alessandro Bettini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base della matematica a livello universitario che permettono applicazioni nelle tecniche ortopediche. In particolare lo studente è in grado di interpretare e disegnare il grafico di una funzione di una e di due variabili reali; manipolare funzioni trigonometriche, polinomiali, esponenziali e logaritmiche, studiare il comportamento asintotico di elementari modelli matematici e usare gli strumenti base del calcolo differenziale; inoltre lo studente è in gradi risolvere sistemi lineari ricercare autovettori e autovalori, diagonalizzare matrici simmetriche reali e risolvere semplici problemi di geometria. Cenni sulle trasformate di Fourier e Laplace.

Contenuti

Numeri complessi.

Elementi di trigonometria.

Diagrammi logaritmici e semilogaritmici.

Sistemi di equazioni lineari e matrici.

Determinante di una matrice, autovalori e autovettori.

Funzioni in una variabile reale.

Limiti.

Derivate.

Studio di una funzione di una variabile reale.

Integrali.

Studio di funzioni di due variabili reali.

Massimi e minimi liberi.

Massimi e minimi condizionati ed assoluti.

Equazioni differenziali.

Cenni sulle trasformate di Laplace.

 

Testi/Bibliografia

I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi saranno disponibili presso il docente e forniti direttamente agli studenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi svolti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame del corso integrato di "Scienze tecniche applicate" consiste in due prove scritte.

Tutte le prove sono in presenza. Si precisa che la modalità online sarà attivata in caso di emergenza da comunicazione dell’Ateneo di Bologna

Le prove possono essere sostenute nello stesso appello, o in due appelli diversi (gennaio-febbraio; giugno-luglio; settembre).

La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel programma del corso.

Nel corso dell’esame verranno inoltre poste domande volte a verificare:

  • il livello di approfondimento dell’argomento presentato;
  • la conoscenza degli altri contenuti del programma;
  • la capacità di stabilire collegamenti logico-deduttivi tra diverse tematiche;
  • il grado di comprensione organica degli argomenti affrontati durante le lezioni.

Per la valutazione della preparazione dello studente/della studentessa, il docente potrà avvalersi di ulteriori domande volte ad analizzare aspetti relativi agli argomenti principali. Sarà valutata: la capacità di esporre in modo corretto, completo e critico gli argomenti richiesti; la chiarezza di esposizione e la capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Criteri per l’attribuzione del voto finale:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
    • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, qualche dimostrazione di base, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
    • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, padronanza nelle dimostrazioni, espressione in linguaggio corretto → 25-29;
    • Preparazione su tutti gli argomenti affrontati nel corso, padronanza nelle dimostrazioni, brillantezza nell’esposizione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio dedicato (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell’esame) al docente, che valuterà l’adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Attribuzione del voto complessivo del Corso Integrato (CI): Il voto finale sarà determinato mediante la media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli, in base al numero di crediti formativi (CFU) attribuiti a ciascuno di essi.

Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite l’iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici ed esercizi svolti alla lavagna. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Bettini