- Docente: Antonello Lorenzini
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 14/11/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della biochimica ed in particolare acquisisce nozioni su: struttura e funzione di proteina, glucidi, lipidi ed altre biomolecole; enzimi e coenzimi; metabolismo dei glucidi, lipidi e composti azotati; biochimica e interazioni metaboliche di tessuti ed organi, regolazione ormonale ed adattamenti del metabolismo.
Contenuti
CHIMICA
La materia
Atomi e tavola periodica
Il legame chimico
Composti, reazioni chimiche e stechiometria
Solidi, liquidi e gas
Energia velocità delle reazioni ed equilibrio chimico
Le soluzioni
Acidi, basi e Sali
pH e soluzioni tampone
Elementi di chimica organica
BIOCHIMICA
I carboidrati
I lipidi
Amminoacidi e proteine
Gli enzimi
Nucleotidi e acidi nucleici
Introduzione al metabolismo
Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati
La produzione dell'energia nei mitocondri
Comunicazione tra le cellule ormoni e trasduzione del segnale
Integrazione del metabolismo
Elementi di scienza dell'alimentazione
Testi/Bibliografia
Massimo Stefani Niccolò Taddei
Chimica & Biochimica
2017 Zanichelli, ISBN: 9788808656711
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami (ogni corso del Corso Integrato ha una sua lista su Alma Esami).
Entro la sessione d'esame che ha inizio a gennaio e termina a settembre dell'anno accademico di riferimento, lo studente deve aver superato tutte le tre componenti del corso integrato. Alternativamente, per passare l'esame, lo studente dovrà ripetere tutte le tre parti, l'anno accademico successivo.
La prova finale di Biochimica consiste in un test con domande a scelta multipla e vero/falso in aula informatica.
Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulla piattaforma di Ateneo virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonello Lorenzini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.