- Docente: Teresa Gavaruzzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi sia dell'organizzazione del comportamento umano e delle principali funzioni psicologiche (memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio, emozioni, motivazioni), sia della comunicazione verbale e non verbale nelle relazioni diadiche e di gruppo. E' in grado altresì di riconoscere le principali reazioni psicologiche alla malattia e alla sofferenza e di comunicare con efficacia, chiarezza ed umanità con il paziente e il familiare, nel rispetto anche delle caratteristiche culturali.
Contenuti
PSICOLOGIA E PROCESSI COGNITIVI: Cenni storici della psicologia; psicologia cognitiva; metodologia di ricerca in psicologia e lavoro su alcune comuni idee errate sulla psicologia.
PERCEZIONE: la psicologia della gestalt, i principi percettivi, illusioni ottiche e percezione visiva.
ATTENZIONE E COSCIENZA: Elaborazione pre-attentiva, attenzione selettiva, processi automatici e controllati, effetto priming (messaggi subliminali). Coscienza, processi consci e inconsci.
MEMORIA: Le diverse tipologie di Memoria (memoria a breve termine, memoria di lavoro, memoria a lungo termine); interferenza e oblio.
APPRENDIMENTO: Apprendimento associativo (condizionamento classico e operante). Tipologie di rinforzo (rinforzo positivo e negativo) e punizioni.
PENSIERO E RAGIONAMENTO: Ragionamento deduttivo e induttivo, sillogismi, ragionamenti condizionali ed errori di ragionamento deduttivo, teoria dei modelli mentali, ragionamento induttivo e esempi (problema della tripletta e compito di selezione di Wason, problema di Monty Hall).
COMUNICAZIONE E MISINFORMAZIONE: Accenni di comunicazione, comunicazione di informazioni legate alla salute, misinformazione, disinformazione e fake news.
EMOZIONI E STRESS: Basi biologiche delle emozioni. Funzioni delle emozioni e modelli teorici. Espressione delle emozioni e misurazione. Risposta dell'organismo agli eventi stressanti. Sindrome da stress acuto e cronico. Il legame tra emozioni, stress e salute.
DECISIONI E NEGOZIAZIONE: Due sistemi di ragionamento, euristiche di rappresentatività, disponibilità e ancoraggio e aggiustamento, teoria del prospetto, effetto framing, effetto attrazione e effetto disturbo.Accenni di negoziazione distributive e integrativa, esercitazione.
Testi/Bibliografia
A integrazione del materiale presentato in aula e reso disponibile su sito Virtuale, si consiglia di consultare i seguenti materiali:
Nicoletti R., Rumiati R., Lotto L. (2017). Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Il Mulino
Capitoli: 1 CENNI STORICI; 2 METODI DI RICERCA IN PSICOLOGIA; 4 ATTENZIONE; 5 CONDIZIONAMENTO E APPRENDIMENTO; 6 SISTEMI E PROCESSI DI MEMORIA; 9 COMUNICAZIONE; 10 PENSIERO E RAGIONAMENTO; 12 GIUDIZIO E DECISIONE; 13 EMOZIONI
Bassi M., Delle Fave A. (2019, II ed). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. UTET.
Capitolo 7 LA MOTIVAZIONE
Metodi didattici
Durante le LEZIONI FRONTALI verranno sviluppati gli argomenti inerenti il programma qui descritto.
Verranno inoltre effettuati approfondimenti mediante esempi, simulazione di esperimenti e attività individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto da 11 domande con risposta a scelta multipla e 4 domande aperte.
Nelle domande a scelta multipla, una risposta su 4 è quella giusta e vale +1. Non ci saranno penalizzazioni per risposte sbagliate o lasciate in bianco.
Ogni domanda aperta sarà valutata da 0 a 5 punti.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Tutti gli studenti in tutti gli appelli possono richiedere l'integrazione orale (da richiedere entro 5 giorni dalla comunicazione del voto dell'esame scritto), ma devono aver ottenuto una votazione superiore a 18/30 alla prova scritta.
Il voto parziale al modulo verrà mediato con il voto parziale ottenuto nell'altro modulo del corso integrato.
Una volta che il risultato dell'esame è stato comunicato, gli studenti avranno 5 giorni di tempo per accettare/rifiutare il voto comunicandolo per email a teresa.gavruzzi@unibo.it, passato tale termine il voto non sarà più valido.
Le DOMANDE D'ESAME verteranno su tutto il materiale affrontato durante le lezioni e sul materiale bibliografico espressamente indicato come approfondimento.
La possibilità di svolgere attività integrative sarà discussa durante la prima lezione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative.
La richiesta deve essere presentata in anticipo (almeno 15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive presentate in aula e caricate (in versione pdf) sul sito Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Teresa Gavaruzzi