49726 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA (FO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Cadas
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia infermieristica per rispondere ai problemi assistenziali della persona/ famiglia/ collettività e le attività infermieristiche preventive, curative, riabilitative e palliative pertinenti all'assistenza infermieristica.

Contenuti

I modelli funzionali di M. Gordon  e la teoria di L.J. Carpenito:

· attività ed esercizio (cura della persona, mobilità e meccanica corporea, ossigenazione e funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria);

· eliminazione (urinaria ed intestinale)

· nutrizione e metabolismo

· riposo e sonno

. percezione e gestione della salute

· cognitivo - percettivo (percezione sensoriale, processi cognitivi);

· percezione e concetto di sè

· coping e gestione dello stress

In riferimento ad ogni modello funzionale vengono trattati:

· i fattori che lo influenzano, le caratteristiche e le alterazioni;

· i dati utili per l'accertamento mirato;

· le diagnosi infermieristiche secondo la tassonomia NANDA ed i problemi collaborativi;

· gli obiettivi assistenziali;

· interventi educativi, preventivi, curativi e riabilitativi che possono essere pianificati;

· le tecniche infermieristiche applicabili ai vari problemi (cure igieniche, postura e mobilizzazione, prevenzione e trattamento dei danni da immobilità e delle lesioni da pressione, rilievo paramentri vitali e gestione ossigenoterapia, tosse assitita, tecniche di comunicazione di orientamento, di aiuto.)

Testi/Bibliografia

-R.F. Craven - C.J. Hirnle, Principi fondamentali dell’assistenza Infermieristica 6° ediz. 2019 Milano, Casa Editrice Ambrosiana (TESTO CONSIGLIATO)

-Carpenito L.J.- Manuale delle Diagnosi infermieristiche Milano, Casa editrice Ambrosiana, 2024, 8° edizione

-Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche, Napoli, Casa editrice Sorbona, 2014 - 2° edizione.

-Ledonne G., Tolomeo S.- Calcoli e dosaggi farmacologici, La responsabilità dell’infermiere, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2014 - 2° edizione.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, discussione sulle tematiche e riflessione su casi esemplificativi.
Uso di strumenti informativi per l'applicazione della fase di accertamento
Uso dei casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta propedeutica all'orale.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore

Lavagna a fogli mobili

Video e fotografie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Cadas