- Docente: Denise Garattoni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 03/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, i metodi e alcuni strumenti applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale.
Contenuti
DAL CONCETTO DI ASSISTENZA ALLA NASCITA DELL’INFERMIERE
- Cenni di assistenza: evoluzione del concetto di assistenza e di assistenza infermieristica
- Florence Nightingale: pensiero ed opere
- Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia
- L’evoluzione della formazione della professione infermieristica: ruolo e funzione
IL PROCESSO DI PROFESSIONALIZZAZIONE
- L’evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica
- Il concetto di professione e processo di professionalizzazione
- Aspetti etici e deontologici della professione infermieristica
- L'esercizio professionale: ambiti di competenza e responsabilità
- L'esercizio professionale: rapporto con l'Operatore Socio Sanitario (OSS)
- L'associazionismo infermieristico e la cultura professionale
- OPI: Ordine Professioni Infermieristiche
ASPETTI EPISTEMOLOGICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA
- Definizione di disciplina, i paradigmi della disciplina infermieristica
- Il concetto di salute e malattia
- Il concetto di persona secondo l’approccio biomedico, sistemico, olistico
- Teorie – modelli e concetti della disciplina infermieristica
DAL METODO SCIENTIFICO AL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
- Il metodo della disciplina infermieristica: il metodo scientifico, il problem solving, il processo di assistenza infermieristica
- Il processo di assistenza infermieristica e le sue fasi
- Il modello di Gordon
- Le tassonomie diagnostiche infermieristiche
STRUMENTI INFORMATIVI ED OPERATIVI DELL’ASSISTENZA
- La cartella clinica – la cartella infermieristica – la cartella integrata - la cartella informatizzata
- Linee guida, protocolli, procedure
- La responsabilità dell'infermiere nella compilazione e gestione della documentazione sanitaria
NASCITA ED EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
- Dalle Mutue al SSN
- Riordino della disciplina in materia sanitaria- le riforme del SSN
- I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanitari
- La programmazione sanitaria
- Cenni del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- Cenni codice di comportamento e protezione dei dati
Testi/Bibliografia
- PROCESSO INFERMIERISTICO E PENSIERO CRITICO – J.M Wilkinson, 4° Edizione, 2022 Casa Editrice Ambrosiana Milano
- INTRODUZIONE ALLE SCIENZE INFERMIERISTICHE – P.C. Motta, CarocciFaber, 2002 Roma
- AUTONOMIA– COMPETENZA – RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICA – IPASVI Collegi provinciali Regione Emilia – Romagna, 2011
- CODICE DEONTOLOGICO DELL’INFERMIERE 2025– Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) Rimini 2025
- NURSING: STORIA ILLUSTRATA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA – M.P.Donahue, Antonio Delfino Editore, 1991 Roma
- DIAGNOSI INFERMIERISTICHE - PROCESSO E APPLICAZIONE - Gordon M., CEA 2009 Milano
- NANDA INTERNATIONAL DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE - 2024 CEA Milano
- STORIA DELL'ASSISTENZA E DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN OCCIDENTE - DALLA PREISTORIA ALL'ETA' MODERNA - Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L., Piccin, 2013 Milano
- FLORENCE NIGHTINGALE - LA BIOGRAFIA - Lynn McDonald, CEA 2020 Milano
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, confronti discussioni casi, analisi di documenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente avverrà tramite prova scritta composta da un test a risposta chiusa, della durata di '30 sui seguenti argomenti:
- Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica,
- Florence Nightingale: pensiero ed opere,
- Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia,
- Evoluzione della formazione della professione infermieristica,
- Evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica,
- Il concetto di professione e processo di professionalizzazione,
- L’esercizio professionale:ambiti di competenza e responsabilità,
- L’associazionismo infermieristico e la cultura professionale,
- OPI: Ordine delle professioni Infermieristiche
- Definizione di disciplina e i paradigmi della disciplina infermieristica,
- Il concetto di salute e malattia + Il concetto di persona secondo l’approccio biomedico, sistemico, olistico;
- Teorie – modelli e concetti della disciplina infermieristica,
- La cartella clinica, infermieristica, integrata e la cartella informatizzata: la responsabilità dell’infermiere nella compilazione e gestione della documentazione sanitaria,
- Linee guida, protocolli, procedure,
- Dalle mutue al SSN,
- I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanita.
IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, IMPLICA L'AMMISSIONE ALLA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN:
- Sorteggio di una domanda, tra le 15 disponibili; le domande sono relative al processo di assistenza infermieristica e al Codice deontologico DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE - FNOPI, 2025
L'elenco delle 15 domande, verranno consegnate agli studenti al termine del ciclo annuale delle lezioni
L'esame completo sarà valido per l'anno accademico di riferimento
Strumenti a supporto della didattica
PC - videoproiettore - lavagna a fogli mobili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Denise Garattoni