- Docente: Filippo Zanotti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 18/12/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente è in grado di riconoscere i rischi per gli operatori e gli assistiti nei diversi luoghi di cura e applica le conoscenze per garantire la sicurezza.
Contenuti
I contenuti sono tratti direttamente dalla fonte legislativa di riferimento - Art.37 del D.lgs 81/2008
* Ambienti di lavoro sanitari - caratteristiche specifiche;
* Movimentazione manuale dei carichi e Pazienti;
* Rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, ecc.);
* Rischio chimico (protezionistica individuale e collettiva);
* Gas medicinali in bombole;
* Stress lavoro-correlato, disagio psicosociale, violenza da terzi e differenze di genere;
* Istruzioni per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro dell'AUSL Romagna;
* Rischio biologico, sorveglianza sanitaria, Vaccinazioni, lavoratrici madri, lavoro notturno;
* Rischi di Radiazioni ionizzanti e Radiazioni non ionizzanti.
Cenni sul rischio clinico e sulle tecniche di coinvolgimento dei pazienti e dei loro caregiver nella promozione della sicurezza in ambito ospedaliero e domiciliare.
Utilizzo delle procedure/documentazione sanitaria in uso all'interno dell'AUSL Romagna e degli strumenti aziendali per lavorare in sicurezza.
Testi/Bibliografia
D.lgs 81/2008, Piano Programma Sicurezza delle Cure (PPSC) Rendicontazione 2024 Programmazione 2023-2025, AUSL della Romagna
Metodi didattici
Lezione interattiva con l'utilizzo di microcasi clinici per l'applicazione della teoria nella pratica infermieristica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze sarà valutata mediante prova scritta su supporto informatico.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Zanotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.