- Docente: Francesco Paolucci
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Paolucci (Modulo 1) Marco Malferrari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avra’ acquisito conoscenze di base dell’elettrochimica. Conoscera' il funzionamento delle celle elettrochimiche e le principali tecniche elettrochimiche utilizzate per lo studio di materiali e sistemi, quali tecniche voltammetriche, potenziostatiche e galvanostatiche.
Contenuti
Il corso è diviso in moduli tenuti da diversi docenti:
Proff. Marco Malferrari e Francesco Paolucci, Introduzione ai principi e alle tecniche elettrochimiche, 3CFU
Prof.ssa Francesca Soavi, Elettrochimica dei sistemi di conversione accumulo dell’energia, 3 CFU
I docenti copriranno in maniera esaustiva e senza discontinuità il programma riportato qui sotto, per chiarezza, in maniera compatta.
Lo studente conoscera' principi e applicazioni delle tecniche elettrochimiche per applicazioni di interesse per l’ambiente
- Introduzione all’elettrochimica
- Tecniche elettrochimiche
- Dispositivi elettrochimici per il monitoraggio ambientale
- Dispositivi elettrochimici per il trattamento delle acque
- Dispositivi elettrochimici per la produzione di chemical (elettrolisi)
- Dispositivi elettrochimici per l’energetica: conversione (H2-fuel cells), batterie
Testi/Bibliografia
F. Fuller, J. N. Harb, Electrochemical Engineering, Wiley
A lezione verranno date indicazioni sui testi di riferimento, tutti disponibili nelle biblioteche. Verranno inoltre forniti articoli e review di supporto.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui verranno affrontati alcuni aspetti di base dei sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia, lo stato della tecnologia di alcuni dispositivi e alcuni aspetti della ricerca e sviluppo di materiali.
Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio dedicate alla caratterizzazione elettrochimica di materiali e dispositivi e l’analisi dei dati
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale è orale e mira a verificare, sulla base di un argomento a scelta dello studente e di due o più domande sui principali argomenti trattati, sia l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso che la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno degli argomenti trattati, anche utilizzando il materiale bibliografico fornito dal docente.
Esercitazioni di laboratorio
Al termine delle esercitazioni, lo studente presenterà una relazione scritta sulle attività svolte; la valutazione positiva della relazione sarà prerequisito per lo svolgimento dell’esame orale, ma non influenzerà il voto finale dell’esame.
Valutazione negativa della relazione: descrizione lacunosa o carente dello scopo dell’esercitazione, dei materiali, delle tecniche utilizzate e dei risultati ottenuti durante l’esercitazione. Presentazione inaccurata tramite grafici e tabelle dei dati ottenuti.
Valutazione positiva della relazione: descrizione concisa, precisa e chiara dello scopo dell’esercitazione, delle metodologie e degli strumenti utilizzati, dei risultati ottenuti e delle conclusioni discusse durante l’esercitazione. Presentazione tramite tabelle e grafici accurata e precisa dei dati ottenuti ad esercitazione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni e materiale di approfondimento. Tale materiale viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni saranno caricate in anticipo rispetto alle lezioni corrispondenti. Si suggerisce di stampare le presentazioni e portarle a lezione.
Per l’esercitazione di laboratorio verrà fornita una dispensa introduttiva alle attività di laboratorio e che guiderà lo studente nello svolgimento delle attività laboratoriali.
Durante l’esercitazione verranno fornite spiegazioni sullo scopo dell’esercitazione, sui metodi e sugli strumenti utilizzati. Verrà esposto come redigere la relazione finale e i metodi più appropriati di riportare i dati ottenuti.
Le presentazioni utilizzate per le spiegazioni verranno fornite agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Paolucci
Consulta il sito web di Marco Malferrari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.