70724 - NEUROGENESI E PLASTICITÀ CEREBRALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elisabetta Ciani
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Contenuti

Contenuti del corso

  • Neurogenesi prenatale e postnatale

  • Modulazione della neurogenesi postnatale

  • Alterazioni della neurogenesi in malattie genetiche e neurodegenerative

Avvertenza
La partecipazione a questo Corso Elettivo è fortemente sconsigliata agli studenti iscritti al primo anno. La piena comprensione degli argomenti trattati richiede infatti conoscenze di Anatomia e Fisiologia del Sistema Nervoso, che lo studente acquisisce solo al termine del terzo semestre.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico verrà fornito dal docente

Metodi didattici

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Il corso (1 CFU, corrispondenti a 8 ore di didattica frontale) è parte del Corso Integrato “Il Cervello Plastico: Conseguenze della Modificazione e dell’Eventuale Ripristino dei Circuiti Nervosi” (3 CFU), erogato nel quarto semestre (secondo semestre dell’anno accademico).

Il programma d’esame viene interamente trattato durante il corso.

Il materiale iconografico mostrato a lezione è tratto principalmente da testi e articoli scientifici che verranno suggeriti durante il corso, e sarà reso di volta in volta disponibile sulla piattaforma:

Insegnamenti online – Supporto online alla didattica
https://iol.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica del Corso “Plasticità neuronale: oltre il periodo critico” viene effettuata mediante 18 quiz a risposta “vero o falso” riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni.

Tale verifica è integrata da una prova analoga relativa alle altre due discipline che compongono il Corso Integrato “Il Cervello Plastico: Conseguenze della Modificazione e dell’Eventuale Ripristino dei Circuiti Nervosi”.

La valutazione finale (idoneo/non idoneo) è unica e comprensiva per l’intero Corso Integrato.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti utilizzati per le lezioni frontali:
2 videoproiettori digitali, PC, lavagna luminosa digitale per lucidi e non lucidi.

Diapositive delle lezioni:
Le diapositive relative a ciascun argomento del programma possono essere scaricate dal sito web https://virtuale.unibo.it/ dagli studenti iscritti all’Università di Bologna, previa autenticazione con credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Ciani