- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pasqualino Maietta Latessa (Modulo 1) Leydi Natalia Vittori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 05/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere l'efficienza della prestazione nell'attività della vita quotidiana od anche in dellattività ludico-sportive; - comprendere nella Fitness l'affidabilità prestativa strettamente correlata, soprattutto se tale processo è legato a scorretti stili di vita, a modificazioni funzionali che spesso influenzano la qualità della vita, soprattutto quando la posta in gioco è l'autosufficienza; - di approfondire tali problematiche, correlandole all'attività fisica. Quindi la conoscenza dei programmi di esercizio fisico che concorrono al raggiungimento e al mantenimento, dell'efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico - di apprendere quelle che sono le modifiche fisiologiche indotte dall'invecchiamento per fornire le basi utili a razionalizzare scientificamente le attività motorie. - acquisire in che modo l'organismo, dal punto di vista funzionale, risponde e si adatta all'esercizio fisico, per garantire uno svolgimento regolare dei protocolli di lavoro in questa fascia d'età.
Contenuti
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Comprendere il concetto di efficienza fisica e prestativa in relazione alle attività della vita quotidiana e alle attività ludico-sportive, riconoscendone il ruolo nella promozione dell’autonomia e della qualità della vita.
- Analizzare la relazione tra fitness e stili di vita, con particolare attenzione alle ricadute che comportamenti sedentari o scorrette abitudini hanno sulla funzionalità dell’organismo e sull’insorgenza di modificazioni fisiologiche limitanti.
- Conoscere e applicare i principi di programmazione dell’esercizio fisico finalizzati al mantenimento e al miglioramento dell’efficienza fisica, della salute e adattando i programmi ai diversi obiettivi individuali (salute, performance, prevenzione).
- Approfondire le modificazioni fisiologiche legate all’invecchiamento, con particolare attenzione agli effetti su forza muscolare, capacità cardiorespiratoria, mobilità articolare e coordinazione.
- Comprendere le risposte e gli adattamenti dell’organismo all’esercizio fisico , con lo scopo di progettare protocolli motori sicuri, scientificamente fondati e specifici per la popolazione adulta e anziana.
- Sviluppare la capacità di osservazione, valutazione e analisi di casi studio, anche attraverso la comparazione di esercizi (multiarticolari, monoarticolari, con sovraccarichi, cardiovascolari, di mobilità), applicando criteri scientifici nella strutturazione dei programmi di attività fisica.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio, in particolare:
- Fornisce competenze fondamentali per operare nella promozione della salute e del benessere attraverso l’attività fisica;
- Offre strumenti teorici e operativi per intervenire in maniera personalizzata su diverse fasce di popolazione, con attenzione agli aspetti funzionali, preventivi e adattativi;
- Sviluppa capacità critiche e analitiche nella lettura delle problematiche legate alla sedentarietà, al decadimento funzionale e all'invecchiamento.
L’insegnamento si integra coerentemente con il percorso formativo del CdS:
- Si collega agli insegnamenti di base (biologia, anatomia, fisiologia) e agli insegnamenti caratterizzanti (metodologia dell’allenamento, valutazione funzionale, promozione della salute);
- Costituisce una base propedeutica per le attività pratiche, i laboratori e il tirocinio, fornendo strumenti per osservare, valutare e strutturare protocolli di esercizio;
- Contribuisce allo sviluppo delle competenze trasversali e professionali, soprattutto nei contesti educativi, preventivi e di promozione dell’autonomia funzionale.
ARGOMENTI :
RAPPORTI TRA ATTIVITA' FISICA E SALUTE
- Linee guida O.M.S.
- Comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita. Sapere differenziare il volume ed il tipo di esercizio fisico necessario per ottenere i vari benefici richiesti per il raggiungimento di un buon livello di efficienza fisica- Studio di casi.
EFFICIENZA FISICA E PRESTAZIONE
Descrivere gli obiettivi delle attività dirette ad ottenere un buon livello di efficienza fisica e di quelle dirette a migliorare la capacità di prestazione-Indicare i fattori da cui dipendono gli obiettivi individuali per il raggiungimento di tale livello-Studio di casi.
ESERCIZI FISICI PER LA SALUTE E L'EFFICIENZA FISICA
Riuscire a differenziare i principi che servono a mettere a punto programmi di esercizi di intensità moderata, consigliabili a tutti-Programmi di esercizi strutturati sistematicamente per quelle persone che sono interessate a migliorare la propria capacità funzionale-Studio di casi.
ESERCIZI FISICI PER LA FUNZIONE CARDIORESPIRATORIA
Definire quale deve essere la dose (Intensità, Durata e Frequenza) per il miglioramento della funzione cardiorespiratoria, compresi quelli relativi al condizionamento e al defaticamento-Porre a confronto gli approcci che vengono utilizzati per elaborare programmi di esercizi fisici per una popolazione sedentaria sana e per coloro per i quali si dispone di risultati di test a carichi crescenti.
ESERCIZI FISICI PER L'INCREMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE
Spiegare i principi del sovraccarico, della specificità e della progressività e come vengono applicati nell'allenamento della forza nella fitness-Confrontare l'efficacia dei diversi metodi di allenamento della forza- Analisi esercizi con sovraccarichi. Studio di casi
METODI APPROPRIATI DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
Analisi delle diverse metodiche ed evidenze scientifiche
OSSERVAZIONE ED ANALISI DI ESERCIZI MULTIARTICOLARI E MONOARTICOLARI
Conoscenza dei principali esercizi con sovraccarichi somministrati per l'incremento della forza muscolare
FITNESS E DIFFERENZA DI GENERE
Viene analizzato l'approccio che prende in considerazione le naturali differenze biologiche, funzionali, anatomiche e cliniche tra uomini e donne nel contesto della somministrazione dell'esercizio.
FITNESS NELL'ETA' ANZIANA
Prevenzione e modificazioni correlate al processo d'invecchiamento . Come intervenire per il concreto cambiamento di uno stile di vita attivo. L'attività fisica in outdoor e indoor
- Cardiofitness dall' over 50 all'over 80
- Muscolar Fitness nell'età anziana
- Mobilità articolare e coordinazione nell'età anziana
ESERCITAZIONI PRATICHE
Le esercitazioni pratiche saranno finalizzate ad approfondire e sviluppare gli stessi argomenti trattati durante le lezioni frontali, mantenendo per quanto possibile la contemporaneità tra teoria e pratica. Tuttavia, per motivi organizzativi legati alla suddivisione in gruppi, tale contemporaneità non può essere sempre garantita.
Testi/Bibliografia
Si informa lo studente che l'approfondimento degli argomenti richiede un costante aggiornamento correlato alle nuove tecnologie strumentali e alle evidenze scientifiche riguardanti le diverse metodologie applicative. Proprio per questo motivo e anche per la molteplicità degli argomenti , le lezioni si svolgeranno con l'ausilio delle slide che faranno da riferimento per ulteriori approfondimenti con i testi consigliati. Per seguire le lezioni si consiglia di fare riferimento al materiale didattico depositato durante l'anno accademico precedente e quindi integrarlo con le lezioni svolte in aula.
Il corso non ha un testo unico di riferimento ma utili volumi per eventuali approfondimenti, sono comunque i seguenti:
IL MANUALE DEL PERSONAL TRAINER (NSCA) a cura di Brad J. Shoenfeld e Ronald L. Snarr della Calzetti Mariucci Editrice
o
MANUALE DI CONDIZIONAMENTO FISICO E DI ALLENAMENTO DELLA FORZA (Seconda Edizione) a cura di G. Gregory HAFF e N. Travis Triplett della Calzetti Mariucci Editori
Per l'analisi degli esercizi :
FREDERIC DELAVIER ESERCIZI DI MUSCOLAZIONE Calzetti Mariucci Editori (qualsiasi edizione)
Metodi didattici
- Lezioni frontali per gli argomenti di base , integrate da esercitazioni con gruppi organizzati e con frequenza obbligatoria (leggere con attenzione - Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento)
- Durante il corso saranno organizzati seminari riguardanti gli aspetti applicativi . Gli argomenti dei seminari saranno parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame
ESERCITAZIONI
Gli studenti devono svolgere in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede:
Propedeuticità con l'esame di Fisiologia. Verrà considerata solo ed esclusivamente la verbalizzazione del voto sulla propria carriera .
PER SOSTENERE L'ESAME SI RICHIEDE LA FREQUENZA OBBLIGATORIA DEL 70% DELLE ORE DI ESERCITAZIONI.
Prova Orale
Allo studente verranno sottoposti due quesiti principali, inerenti agli argomenti previsti dal programma svolto durante le lezioni. La valutazione della preparazione potrà essere integrata da ulteriori domande volte ad approfondire aspetti specifici legati ai quesiti principali.
Il superamento dell’esame è garantito agli studenti che dimostreranno una adeguata padronanza dei concetti chiave affrontati nell’insegnamento, nonché competenze operative nella gestione progettuale della complessità della materia.
Un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che mostreranno:
-
completa comprensione e capacità di utilizzo dei contenuti del corso,
-
padronanza del linguaggio disciplinare e tecnico,
-
capacità di risolvere anche questioni complesse,
-
un buon controllo operativo nella trattazione degli argomenti.
Il mancato superamento dell’esame potrà invece derivare da:
-
conoscenza insufficiente dei concetti fondamentali,
-
carenze nelle capacità operative richieste.
Requisiti di ammissione
Potranno sostenere l’esame solo gli studenti regolarmente iscritti su AlmaEsami entro i termini previsti.
Sessioni d’esame
Durante l’anno accademico sono previste sette sessioni d’esame, distribuite come segue:
-
Sessione I (gennaio – febbraio): 3 appelli
-
Sessione II (giugno – agosto): 3 appelli
-
Sessione III (settembre): 1 appello
STUDENTI/SSE con DSA o Disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi. Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento alla fitness
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet (virtuale.unibo.it) Il materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/pasqualino.maietta/avvisi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa
Consulta il sito web di Leydi Natalia Vittori