59209 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.

Contenuti

Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:

  • modello di attività ed esercizio fisico;
  • modello di sonno e riposo;
  • modello di ruoli e relazioni.

Generalità e fattori influenzanti il modello; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; dati utili all'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati (NOC) e interventi (NIC) collegati alle diagnosi.

Contenuti:

Parametri vitali e ossigenoterapia  

Termoregolazione

  • Definizione di omeostasi e termoregolazione, meccanismi fisiologici regolatori
  • Termoconservazione e termodispersione
  • Fattori che influiscono sulla temperatura corporea
  • Manifestazioni di alterazione della termoregolazione
  • Tipologie di febbre
  • Assistenza alla persona con febbre (fasi febbrili)
  • Esami ed indagini diagnostiche
  • Emocolture e procedura di esecuzione

Modello attività-esercizio fisico: funzionalità respiratoria 

Modello attività-esercizio fisico: funzionalità cardiovascolare

Modello attività-esercizio fisico: igiene e cura di sé 

Modello attività-esercizio fisico: mobilità e meccanica corporea  

Modello: sonno e riposo

Modello cognitivo/percettivo (cenni)

Modello: ruoli e relazioni - Comunicazione e gestione della documentazione (cenni)
 

Testi/Bibliografia

- Craven RF Hirnle CJ; Principi Fondamentali dell'Assistenza Infermieristica; CEA; 6a Ed. Milano 2017

- Saiani L Brugnolli A; Trattato di cure infermieristiche; Sorbona; 3a Ed. 2021

- Bermann A Snyder SJ Frandsen G; Fondamenti del Nursing sec. Kozier ed Erb; Piccin; 2° Ed. Padova 2023.

 - Wilkinson JM; Processo infermieristico e pensiero critico; CEA; 3a Ed. Milano 2013

- NANDA International; Diagnosi infermieristiche - definizione e classificazione 2024/2026; CEA; Milano 2024

- Moorhead S Johnson M Maas ML et al.; Classificazione NOC dei risultati infermieristici – Misurazione dei risultati di salute; CEA; Edizione 2020 Milano

- Bulechek GM Butcher Howard K Dochterman JM et al.; Classificazione NIC degli interventi infermieristici; CEA; Edizione 2020 Milano

Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione di casi clinici 

Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Quiz a riposta multipla (15 domande max 3 errori per ogni modulo): se superato sia modulo A che modulo B, il quiz dà la possibilità di accedere alla prova orale (costituita da 2/3 domande sul programma svolto a lezione). 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowePoint

Video 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Aleandri