- Docente: Silvia Alvisi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 09/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, gli strumenti e metodi applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
Contenuti
Il Servizio Sanitario Nazionale
Il SSN: principi ispiratori, finalità e strutture organizzative
Riordino della disciplina sanitaria
I problemi prioritari di salute e i bisogni sanitari
Storia dell'assistenza infermieristica
Evoluzione del concetto di assistenza infermieristica
Florence Nightingale: pensiero, opere e influenza sul processo di professionalizzazione
Nascita e sviluppo dell'infermieristica in ItaliaL'evoluzione della formazione infermieristica
Il processo di professionalizzazione
L'evoluzione della normativa nell'esercizio della professione infermieristica
Aspetti etici e deontologici della professione infermieristica
L'esercizio professionale: ambiti di competenza e responsabilità
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche, finalità e struttura.
Il Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche (2025)
Aspetti epistemologici
La disciplina e il metaparadigma della disciplina infermieristica
I concetti fondamentali dell'infermieristica
I modelli di salute e malattia
Analisi e contenuti principali di alcuni modelli teorici :
I bisogni fondamentali di V.Henderson
Il concetto di self - care e la teoria di D.Orem
Il modello delle prestazioni infermieristiche di M.Cantarelli
Modelli funzionali di M. Gordon e modello bifocale di l.J.Carpenito
Il processo di assistenza infermieristica
Il metodo scientifico, il problem solving, il processo di assistenza infermieristica
Le fasi del processo di assistenza infermieristica
L'accertamento secondo i modelli funzionali di Gordon
La documentazione clinico assistenziale : la cartella infermieristica, la cartella integrata, linee guida, protocolli e procedure.
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale
- Motta, PC (2002) Introduzione alle Scienze Infermieristiche. Roma Carrocci Faber
- Wilkinson J.M.; Processo infermieristico e pensiero critico. CEA 3 ° ed.; Milano 2013.
- Codice Deontologico dell’Infermiere 2025 - FNOPI
Testi di approfondimento
- Marjory Gordon Diagnosi Infermieristiche Processo e applicazione. Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni, confronto e discussione, video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è articolata in:
- una prova scritta composta da n. 31 quesiti con risposta a scelta multipla, il punteggio pari o superiore a 24/30 permette di accedere alla successiva prova orale.
- una prova orale che consta di due domande sorteggiate dallo studente relative ai contenuti trattati durante le lezioni.
La valutazione farà media con le valutazioni degli altri modulo componenti il Corso Integrato. (Metodologia A e B e Accertamento Infermieristico)
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative.
La richiesta deve essere presentata in anticipo (almeno 15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Sistema di videoproiezione, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Alvisi