- Docente: Alessandro Piras
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Piras (Modulo 1) Simone Ciacci (Modulo 2) Leonardo Palladino (Modulo 3) Maurizio Menarini (Modulo 4) Simone Vignudelli (Modulo 5) Andrea Cristi (Modulo 6) Gabriele Fin (Modulo 7) Francesco Del Santo (Modulo 8)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 8)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 23/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2025 al 27/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 10/11/2025 al 24/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 6)
dal 05/11/2025 al 19/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 8)
dal 06/11/2025 al 13/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i valori formativi e la classificazione dei giochi sportivi; - il regolamento tecnico e i simboli grafici convenzionali; - le indicazioni metodologiche per l'avviamento ai giochi sportivi; - le principali regole, i ruoli dei giocatori e gli schemi di gioco adottati dalle squadre dei diversi generi e livelli. È inoltre in grado di proporre un semplice percorso metodologico didattico e una progressione di esercizi di avviamento alla disciplina sportiva.
Contenuti
- 40 ore di lezione in aula di inquadramento generale;
- 4 lezioni frontali in aula da 4 ore ciascuno di ogni singolo sport di squadra (basket; calcio; pallavolo; rugby);
- 8 lezioni pratiche da 2 ore ciascuna, che verranno svolte sul campo, per ognuno dei due sport scelti. La scelta dei due sport avverrà durante le prime lezioni in aula, la modalità verrà spiegata in maniera dettagliata dal docente responsabile del corso.
Testi/Bibliografia
Testi Consigliati
- Araujo, Passos e Volossovitch, "Analisi della prestazione negli sport di squadra", Calzetti e Mariucci, 2018.
- Gaetano Salamone, "I giochi sportivi di squadra", Calzetti e Mariucci, 2012
Testi di Approfondimento
- Leon Teodorescu, "Teoria e metodologia dei giochi sportivi", Società Stampa Sportiva - Roma, 1981
- Approfondimenti con l’ausilio degli articoli scientifici
Metodi didattici
- Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche sul campo.
- In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame pratico sui due sport scelti, il quale darà la possibilità allo studente di poter partecipare all’esame scritto. I due voti della pratica avranno una durata biennale a partire dal loro conseguimento.
- L’esame scritto potrà essere svolto solo dopo aver conseguito i 2 voti della pratica, e sarà composto da domande a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione (inquadramento generale + i 4 sport).
- Il voto finale sarà la media dei tre voti. Lo studente che otterrà 30/30 in tutte le prove avrà come voto finale 30/30 e lode.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Piras
Consulta il sito web di Simone Ciacci
Consulta il sito web di Leonardo Palladino
Consulta il sito web di Maurizio Menarini
Consulta il sito web di Simone Vignudelli
Consulta il sito web di Andrea Cristi
Consulta il sito web di Gabriele Fin
Consulta il sito web di Francesco Del Santo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.