96444 - LABORATORIO DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA (1) (M-P)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandro Rossi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce i processi e le tecniche di base relative all’ideazione, scrittura, realizzazione, confezionamento e distribuzione di prodotti cinematografici e televisivi; sa collocare la produzione cinematografica e televisiva nel quadro più ampio della realizzazione di contenuti per i media e le industrie culturali; sa contribuire in autonomia alla realizzazione di un prodotto audiovisivo.

Contenuti

DRAMMATURGIE CINEMATOGRAFICHE: dalla sceneggiatura al montaggio, scritture a confronto

L'opera cinematografica è il frutto di una stratificazione di scritture: soggetto, sceneggiatura, riprese, montaggio, altro non sono che linguaggi differenti che si sommano, si scontrano e si incrociano per definire il testo finale dell'opera.

Tradurre da un linguaggio all'altro è lo sforzo e la sfida principale del lavoro di regia e produzione.

Il laboratorio si concentrerà sulla scrittura cinematografica analizzandone la sua stesura iniziale (soggetto/sceneggiatura) e conclusiva (montaggio/post produzione).

Verranno prese in esame sceneggiatura di film noti e meno noti per comprenderne le dinamiche di scrittura, l'impianto delle diverse forme drammaturgiche, gli obiettivi del testo.

Successivamente, attraverso l'analisi del montaggio delle medesime opere, verranno ricercate permanenze, traduzioni, adattamenti, ribaltamenti, nella scrittura finale del testo cinematografico.

Dal confronto tra sceneggiatura e montaggio emergerà tutta la complessità del costante lavoro drammaturgico che determina l'efficacia di un'opera cinematografica.

Una parte del corso sarà dedicata ai materiali di lavoro del set cinematografico (bollettini di edizione, piani di lavorazione ecc.)

Al termine del laboratorio il lessico, la sintassi e la grammatica di sceneggiatura e monatggio saranno patrimonio condiviso fra i partecipanti così come la capacità di analizzare la composizione drammaturgica delle opere.

Il laboratorio di 30 ore si svolgerà nell'Auditorium del DamsLab in Piazzetta Pasolini.

Testi/Bibliografia

Age "Scriviamo un film - Manuale di sceneggiatura"; Il Saggiatore; 2014

Cassani D. "Manuale del montaggio"; UTET; 2006

Mamet D. "I tre usi del coltello"; Minimum Fax; 2010

Schreibman M.A. "Preparare un film"; Dino Audino; 2012

Oltre ai testi indicati in bibliografia (tutti di semplice lettura) verranno successivamente fornite sceneggiature dei film analiuzzati e altre dispense utili

Metodi didattici

Il laboratorio si baserà su visione di film e loro analisi nel confronto tra sceneggiatura e tecnica di montaggio.

Sono previste esercitazioni di scrittura (da soli o in gruppi) nonchè esercizi su piani di lavorazione, ordinme del giorno, bollettini di edizione

La frequenza al corso è fortemente consigliata per la sua natura laboratoriale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso prova scritta: un quiz a risposta multipla. Il quiz prevede 31 domande. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta non corretta o non data 0 punti. L'esame ha la durata di 30 minuti.

Per l'ottenimento di una valtuazione di eccellenza è necessario padroneggiare appieno il lessico tecnico relativo ai settori oggetto di studio; conoscere approfonditamente le modalità operative di un set cinematografico e di una sala di montaggio, sapere analizzare sequenze e fotogrammi.

Una conoscenza meno approfondita di tali temi porta a valutazioni discrete o sufficienti a seconda della inadeguatezza della preparazione terminlogica e tecnica.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Su virtuale.unibo.it sono presenti utili dispense, sceneggiature e altri materiali di supporto all'apprendimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Rossi