- Docente: Marco Costa
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 09/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali ricerche relative ai processi mentali che si attivano nei momenti dell'ascolto, dell'esecuzione e della composizione musicale; - conosce le principali problematiche relative all'apprendimento, all'educazione musicale e al rapporto tra musica ed emozioni, con particolare riferimento agli studi relativi alla influenza della musica sul benessere psicofisico individuale e ai principali modelli di musicoterapia; - conosce i fondamenti delle più recenti ricerche di psicologia della musica e il loro valore applicativo.
Contenuti
Nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
- Introduzione alla psicologia e excursus storico della disciplina:
- I principali metodi di ricerca e indagine in psicologia
- Teorie dell'apprendimento: condizionamento classico, operante, per osservazione.
- Psicologia della personalità e dell'intelligenza
- Origini della musica in prospettiva evoluzionistica
- La percezione musicale (altezza, orecchio assoluto, cognizione tonale, timbro, tempo).
- Legame fra musica e memoria
- Risposte corporee, emozionali, cognitive alla musica
- La relazione fra specifiche strutture musicale e percezione di qualità affettive/emotive nella musica.
- Estetica e neuroestetica della musica
- Correlati psicofisiologici e cerebrali nell'elaborazione di stimoli musicali
- Lo sviluppo della musicalità in età evolutiva
- Sviluppo di abilità nelle performance musicali
- La psicologia della composizione musicale e dell'improvvisazione
- Differenze individuali nella fruizione musicale e ruolo della musica nella formazione dell'identità personale.
- La musica funzionale e gli effetti della musica sui comportamenti di acquisto e consumo
- Applicazioni della musica nel counseling e nella terapia psicologica.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni e presentazioni utilizzate dal docente a lezione (reperibili su virtuale.unibo.it).
A. Ravignani, E. Brattico, A. Surian (2025) Psicologia della musica. Bari: Laterza.
Metodi didattici
Lezioni frontali, ampio uso di esemplificazioni dalla letteratura musicale, esperimenti in classe di fenomeni psicoacustici, presentazione di articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con sei domande aperte. Durata 60 minuti.
Ogni domanda sarà valutata su una scala da 0 a 5 tenendo conto delle completezza dei contenuti, della qualità e quantità delle argomentazioni, dell'introduzione nelle risposte di esempi e modelli teorici originali derivanti da un approfondimento personale dello studente. Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti di ciascuna delle 6 domande.
L'esame può essere sostenuto in una di queste quattro lingue: italiano, inglese, francese, tedesco.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni del docente e materiale bibliografico presente nella piattaforma Virtuale del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Costa