03257 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Monica Cricca
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha acquisito le conoscenze fondamentali per la scelta delle principali tecniche di analisi impiegate nella diagnostica di laboratorio della patologia infettiva nonché ha acquisito le conoscenze essenziali per la valutazione critica e l'interpretazione dei risultati ottenuti.

Contenuti

  • Microbiologia delle infezioni delle basse vie respiratorie

    Microbiologia delle infezioni dell’apparato gastro-enterico e infezioni intraddominali

    Microbiologia delle infezioni delle vie urinarie, infezioni e malattie sessualmente trasmissibili

    Infezioni delle protesi articolari e delle articolazioni

    Microbiologia delle infezioni dell’apparato cardiocircolatorio e sepsi

    Microbiologia delle infezioni del sistema nervoso centrale

    Microbiologia delle infezioni elmintiche nei diversi distretti corporei

    La sorveglianza microbiologica

Testi/Bibliografia

Documenti inerenti gli argomenti del corso verranno caricati prima dello svolgimento delle lezioni.

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare la capacità di riconoscere e discutere le principali tecniche di analisi impiegate nella diagnostica di laboratorio della patologia infettiva nonché di avere acquisito le conoscenze essenziali per la l'interpretazione dei risultati di laboratorio.

Gradazione del voto finale:

  • preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

L’esame si terrà congiuntamente con i Colleghi Malattie Infettive. Ad ogni candidato verranno formulate domande su argomenti delle due discipline selezionate dalla commissione. Il voto finale corrisponderà alla media ponderata dei voti ottenuti nelle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides, in formato pdf, verranno rese disponibili dalla docente e caricate prima delle lezioni, negli appositi spazi virtuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Cricca

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.