- Docente: Guido Zavatta
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 07/10/2025 al 12/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi bio-molecolari che sovrintendono al controllo della secrezione ormonale e della crescita delle ghiandole endocrine. Ha appreso inoltre le basi fisiopatologiche, le modalità di presentazione, la diagnosi e la terapia: - delle patologie contraddistinte da ridotta od aumentata produzione di ormoni o da alterata funzione ormonale e delle patologie endocrine indotti da farmaci; - delle neoplasie a partenze da cellule di origine endocrina e delle sindromi paraneoplastiche endocrine; - delle patologie gonadiche maschili e femminili e delle malattie rare, genetiche e/o malformative a caratterizzazione endocrina; - di malattie endocrino-metaboliche, quali obesità, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, gotta, iperlipemie e dell'ipertensione arteriosa di origine endocrina; - delle malattie del metabolismo minerale osseo (osteoporosi, ipercalciurie). È in grado di saper valutare criticamente la letteratura specifica in campo endocrinologico e metabolico per affrontare i casi clinici endocrinologici.
Contenuti
1) Il sistema endocrino: generalità, classificazione degli ormoni, resistenze ormonali.
2) Malattie ipotalamo-ipofisarie: adenomi ipofisari e ipopituitarismi. Valutazioni endocrine dell'ipofisi.
3) Malattie della tiroide: nodulo tiroideo, gozzo, carcinomi tiroidei, tiroiditi, ipotiroidismo e ipertiroidismo. Valutazione endocrina della tiroide.
4) Malattie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio: ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo, osteoporosi.
5) Malattie metaboliche ossee: Paget.
6) Malattie del corticosurrene: iperplasia surrenalica congenita, iposurrenalismo, ipersurrenalismo, incidentalomi, feocromocitoma. Valutazione endocrina del surrene.
7) Ipertensione endocrina: iperaldosteronismo. Cause endocrine di ipertensione arteriosa.
8) Ipogonadismo maschile, infertilità e disfunzione erettile. Valutazione endocrina del testicolo. Sdr. di Klinefelter.
9) Malattie endocrine dell'ovaio: PCOS. Valutazione endocrina dell'ovaio.
10) Ipogonadismi femminili. Amenorree. Sdr. di Turner.
11) Neoplasie endocrine multiple. MEN-1, MEN-2 e MEN-4.
12) Malattie del sistema endocrino diffuso, poliendocrinopatie, sindromi paraneoplastiche (SIADH).
13) Diabete insipido.
14) Disordini del ricambio glucidico: diabete mellito. Complicanze acute e croniche del diabete. Ipoglicemie.
15) Disordini del metabolismo lipoproteico: iperlipidemie
16) Disordini del metabolismo purinico: gotta
17) Obesità. Sindrome metabolica. Magrezze. Disturbi del comportamento alimentare.
Per tutti gli argomenti sono anche previste nozioni riguardo la terapia.
Testi/Bibliografia
Diapositive e appunti di lezione sono necessari e sufficienti al superamento dell'insegnamento di Endocrinologia.
Come approfondimento/consulto possono risultare utili i seguenti libri di testo:
-Endocrinologia & Malattie del Metabolismo di Giugliano D. Ed. Idelson-Gnocchi
-Endocrinologia clinica, di UNIENDO Ed. Minerva Medica
-Malattie del sistema endocrino e del metabolismo di Faglia G. e Beck-Peccoz P. Ed. McGraw-Hill 4°Edizione
-Williams Textbook of Endocrinology
-Endocrinologia Clinica di Ziliotto D. Piccin-Nuova Libraria Endocrinologia Clinica
-Malattie del sistema endocrino e del metabolismo di Camanni F. e Ghigo E. Ed. Edi-Ermes 4° Edizione
-Manuale di Endocrinologia a cura di f. Lombardo e A.Lenzi. Ed. EdiSES
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione degli argomenti in programma attraverso l'utilizzo di diapositive. Discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami del Corso Integrato si terranno in presenza della commissione composta da Endocrinologi, Gastroenterologi e Chirurghi.
L'esame è orale e consiste in domande sugli argomenti svolti a lezione. Oltre alle conoscenze nozionistiche, verranno valutate le capacità di ragionamento clinico sugli argomenti del programma.
Il voto finale è dato dalla media delle valutazioni dei singoli insegnamenti.
Per superare l'esame del Corso Integrato è necessaria la valutazione sufficiente (almeno 18/30 in ciascun insegnamento del corso integrato).
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive Power-Point.
Libri di testo suggeriti.
E' possibile registrare l'audio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Zavatta