03848 - STATISTICA MEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Jacopo Lenzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze degli elementi-base per un utilizzo autonomo e corretto dei dati in ambito sanitario e gli strumenti della statistica medica e dell'epidemiologia clinica per una lettura critica della letteratura medico-scientifica.

Contenuti

Unità statistiche, caratteri e scale di misura.

Distribuzioni di frequenza e rappresentazioni grafiche.

Valori medi e misure di variabilità.

Forma di una distribuzione di frequenza.

Relazione tra due caratteri: tabelle di contingenza e indici di correlazione.

Cenni di calcolo delle probabilità: variabili casuali e modelli distributivi.

Campioni casuali, teoria degli stimatori e intervalli di confidenza.

Test statistici per il confronto tra medie, frequenze e distribuzioni.

Testi/Bibliografia

Pagano, M., & Gauvreau, K. (2003). Biostatistica (II ed. italiana). Napoli: Idelson-Gnocchi. [Capitoli 1-3, 6-15]

Metodi didattici

Lezioni frontali e simulazione d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è una prova scritta cartacea composta da 13 domande a risposta multipla (ognuna con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta), da completare in 15 minuti. La prova riguarda esclusivamente i contenuti dell'insegnamento di Statistica medica.

Il test si considera superato con almeno 6 risposte corrette. Non sono previste penalità per risposte errate o mancanti. Gli studenti che non superano la prova possono ripeterla nella data d'esame successiva (non vige la regola del salto d'appello).

L'uso della calcolatrice non è necessario. L'impiego di formulari o altri materiali di supporto non è consentito. Gli studenti di madrelingua non italiana sono incoraggiati a utilizzare un dizionario bilingue.

Il voto verrà inviato all'indirizzo istituzionale dello studente (@studio.unibo.it). Lo studente ha tre giorni di tempo per rifiutare il voto rispondendo al messaggio del docente. Trascorso tale termine senza risposta, il voto si considera accettato.

La visione del compito con il docente è possibile, su richiesta, solo in caso di mancato superamento dell'esame. Non è possibile ricevere per e-mail informazioni relative alle domande del test o agli errori commessi.

Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con disabilità, temporanee o permanenti, sono invitati a contattare per tempo l'ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) per concordare eventuali misure compensative. La richiesta va presentata al docente almeno 15 giorni prima della data dell'esame, che ne valuterà l'adeguatezza rispetto agli obiettivi formativi del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le slide e gli articoli scientifici presentati a lezione saranno messi a disposizione dello studente attraverso la piattaforma istituzionale, insieme ad altri materiali didattici selezionati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jacopo Lenzi