06051 - PNEUMOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Venerino Poletti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, l'apparato respiratorio con l'obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: - un corretto approccio metodologico e nozionistico; - una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; - l'acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conoscerà le nozioni di base delle principali patologie di interesse pneumologico e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente disporrà delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.

Contenuti

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA:

-Dispnea

-Ventilazione polmonare (fisiopatologia)

-Perfusione polmonare (fisiopatologia)

-Mismatching ventilazione/perfusione

-Ipoossiemia

-Ipocapnia ed ipercapnia

-Insufficienza respiratoria parziale e globale

-Ossigenoterapia

PNEUMOLOGIA:

-Asma

-BPCO

-Emoftoe/emottisi

-Infezioni Polmonari (CAP, HAP, ascesso polmonare, empiema)

-Pneumoconiosi

-Polmoniti da ipersensibilità e Polmonite eosinofila

-Fibrosi Polmonare (IPF e altre)

-Sarcoidosi

-Pleuriti

-Neoplasie polmonari

-Sindrome mediastinica

Testi/Bibliografia

Harrison's Internal Medicine (21 Ed)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame ORALE in presenza

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Venerino Poletti