- Docente: Pasquale Fameli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 6637)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce le fondamentali categorie e pratiche dell’arte contemporanea, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-linguistici, sia per quanto concerne quelli teorici; sa valutare il ruolo assunto dalle arti visive nel passaggio tra il XIX e XXI secolo, nel loro svolgimento specifico e in relazione ai paralleli andamenti delle altre discipline artistiche; è in grado di comprendere il contributo portato dall’arte contemporanea allo sviluppo della cultura visuale con particolare attenzione alle questioni tecnologiche, mediali e di relazione sociale.
Contenuti
Il corso affronta le pratiche artistiche novecentesche volte al superamento della rappresentazione e delle tecniche artistiche tradizionali. A partire dalla sperimentazione di nuovi mezzi e materiali in seno alle avanguardie storiche (Cubismo, Futurismo, Costruttivismo, Dada etc.) si illustreranno le diverse modalità di utilizzo o di reinvenzione degli oggetti quotidiani, del corpo, dell’ambiente e delle tecnologie da parte dei più importanti artisti del secondo Novecento. Particolare attenzione sarà rivolta alle pratiche artistiche che ridefiniscono l’opera come esperienza fisica e mentale, sollecitando una diretta partecipazione del fruitore.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni, a cura di Silvia Bordini, Carocci, Roma 2007 (e successive edizioni), capitoli 1, 4, 5, 8, 9, 10, 11.
Altre letture di approfondimento saranno indicate durante le lezioni.
La bibliografia è valida sia per frequentanti sia per non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporti multimediali: slide, immagini, materiali audiovisivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un questionario a risposta multipla sugli argomenti affrontati durante il corso. Il questionario si compone di 20 domande con 4 risposte alternative tra le quali lo studente dovrà individuare quella corretta. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti. Non è prevista nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate. Il tempo a disposizione per la prova è di 40 minuti.
Il questionario comprende domande di carattere storico-critico o di ragionamento sui temi trattati nel corso e prove di riconoscimento delle immagini estratte dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti, per le quali si richiede la sola individuazione dell’autore tra le quattro alternative proposte.
Il risultato del test sarà visibile subito dopo la conclusione della prova. Una volta visionato il voto, lo studente potrà decidere se accettarlo e quindi verbalizzarlo alla fine dell'appello oppure rifiutarlo e ritentare il test in un prossimo appello.
Le modalità di verifica sono valide sia per frequentanti sia per non frequentanti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en]): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, PDF, materiali audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasquale Fameli